Stazione di Roma Ostiense

La stazione di Roma Ostiense è una stazione ferroviaria di Roma gestita da Rete Ferroviaria Italiana. Terzo scalo della capitale per numero di passeggeri dopo Termini e Tiburtina, prende il nome dal quartiere in cui sorge e fu inaugurata nel 1940 su progetto dell'architetto Roberto Narducci. Stazione passante di superficie, con 15 binari e 7 banchine, rappresenta un rilevante snodo di scambio cittadino in quanto fermata di numerose linee regionali (ad esempio con destinazione Orte verso nord-est, Viterbo e Civitavecchia verso nord-ovest e l'aeroporto di Fiumicino verso ovest), nonché un importante punto di passaggio della linea tirrenica sulla quale transitano i treni in provenienza da Piemonte e Liguria passanti per Pisa, sia diretti a Roma sia in prosecuzione verso altre destinazioni del Mezzogiorno d'Italia. È connessa al sistema urbano di trasporti tramite le fermate di linee automobilistiche (sia di passaggio sia capilinea) dell'ATAC attestate su piazzale dei Partigiani, ove si trova il fronte dell'edificio passeggeri; inoltre un passaggio pedonale sotterraneo conduce alla fermata Piramide della linea B della metropolitana nonché alla stazione di Porta San Paolo della ferrovia Roma-Lido, entrambe site in piazzale Ostiense, anch'esso sede di fermate automobilistiche e della linea tranviaria 3, sempre dell'ATAC.
Estratto dall'articolo di Wikipedia Stazione di Roma Ostiense (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).Stazione di Roma Ostiense
Via Pellegrino Matteucci, Roma Municipio Roma VIII
Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini Mostra sulla mappa
Coordinate geografiche (GPS)
Latitudine | Longitudine |
---|---|
N 41.87269 ° | E 12.48446 ° |
Indirizzo
Roma Ostiense (Stazione di Roma Ostiense)
Via Pellegrino Matteucci
00154 Roma, Municipio Roma VIII
Lazio, Italia
Aprire su Google Maps