place

Casa del Fascio (Trento)

Architetture fasciste di TrentoArchitetture razionaliste del Trentino-Alto AdigeErrori di compilazione del template Interprogetto - template vuotoEx case del FascioPagine con mappe
Casa Littoria, Trento (1942) BDT 8590
Casa Littoria, Trento (1942) BDT 8590

L'ex Casa del Fascio, conosciuta anche come Casa Littoria, è un edificio di Trento situato nel Largo Porta Nuova. Costruito alla fine degli anni trenta come sede locale del Partito Nazionale Fascista ospita l'Avvocatura distrettuale dello Stato di Trento.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Casa del Fascio (Trento) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Casa del Fascio (Trento)
Largo Porta Nuova, Trento Centro storico

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Casa del Fascio (Trento)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 46.06742 ° E 11.12617 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Largo Porta Nuova 9
38122 Trento, Centro storico
Trentino-Alto Adige, Italia
mapAprire su Google Maps

Casa Littoria, Trento (1942) BDT 8590
Casa Littoria, Trento (1942) BDT 8590
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Palazzo Firmian (Trento)

Palazzo Firmian è un edificio monumentale rinascimentale che si trova nel centro storico di Trento fatto costruire dai Firmian alla fine del XV secolo. L'edificio venne fatto costruire nella città di Trento da Nicolò Firmian, appartenente ad una nobile casata del Tirolo, tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI. Nei primi tempi venne destinato a palazzo di rappresentanza della famiglia in città. Durante la terza ed ultima fase del concilio di Trento, nella seconda metà del XVI secolo, il palazzo fu utilizzato come dimora dall'ambasciatore del Portogallo Fernando Maschareño. Divenne abitazione dalla famiglia Madruzzo e in quel periodo probabilmente fu frequentato da esponenti dell'ambiente culturale seicentesco. Nel 1716 vi nacque Carlo Giuseppe di Firmian, futuro ministro plenipotenziario e governatore generale del Ducato di Milano durante la dominazione austriaca. Carlo Giuseppe a Milano visse a palazzo Firmian che nelle sue sale vide l'esibizione di Wolfgang Amadeus Mozart. L'importante edificio nel centro storico cittadino è stato sede della cassa di Risparmio di Trento e Rovereto sino a diventare poi sede della banca UniCredit. L'edificio monumentale è tra i più rappresentativi del periodo rinascimentale a Trento. Il portale è importante, con una parte interna rappresentata da due pilastri che reggono un arco leggermente abbassato racchiusa da una parte esterna con colonne che a loro volta sostengono un frontone curvilineo classicheggiante. Il prospetto principale è semplice ed elegante, suddiviso in tre piani. All'interno è arricchito da fregi e molte sale hanno importanti soffitti in legno. Alle pareti stucchi ed affreschi che risalgono al XV secolo e legati alla storia della nobile famiglia Firmian, che ebbe l'immobile in proprietà sino al XVIII secolo. Al piano nobile si trova un ciclo di affreschi attribuiti a Marcello Fogolino che nel XV secolo fu molto attivo a Trento, lavorando anche in palazzo Sardagna, nel duomo e nel castello del Buonconsiglio. Nel 1899 lavorò alle sue decorazioni anche Augusto Sezanne. Aldo Gorfer, Le valli del Trentino-Trentino occidentale, Calliano (Trento), Manfrini, 1975, ISBN 978-88-7024-118-1. Ezio Chini, Salvatore Ferrari, Beppo Toffolon (a cura di), Trento città dipinta: i decori murali esterni dal Medioevo ai giorni nostri, Antiga, Trento, Crocetta del Montello (TV), Italia nostra. Sezione trentina, 2022, OCLC 1371311708. Marcello Fogolino Augusto Sezanne Firmian (famiglia) Palazzo Firmian (Mezzocorona) Palazzo Firmian, su cultura.trentino.it, Dipartimento Cultura, Turismo, Promozione e Sport di Trento. URL consultato l'8 settembre 2020.

Torre Negri
Torre Negri

La casa torre Negri, detta Rella e nel secolo XVIII detta Piubellini, è un edificio residenziale di impianto medioevale con un elegante prospetto rinascimentale. La casa è appartenuta alla famiglia Negri di San Pietro e sorge a Trento in via San Pietro fuori dalle mura della città antica. La torre nasce come residenza urbana dei Negri di San Pietro. Nel 1492 il principe vescovo Ulrico III la vende al farmacista Pellegrino Busio, figlio di Pietro Busio di Milano che erano signori di Nomi. Successivamente la proprietà passa alla famiglia Gamba; lo stemma di questa famiglia è inserito nel portale rinascimentale del balcone. Nel 1386 è citato una torre situata in contrada San Pietro “ossia palazzo merlato, di muri e di legnami editato” che potrebbe essere la casa torri Negri. L’edificio è invece menzionato chiaramente nei documenti del 1492 che fanno riferimento alla vendita ai Busio. L’edificio appare in un’immagine di V. Arbosser che ritrae piazza San Pietro nel 1875. La casa torre Negri è un edificio di impianto medioevale nato su strutture duecentesche preesistenti. Attualmente la torre è inglobata da altri edifici; si può vedere il prospetto Est su via San Pietro e il prospetto Nord a fianco della Galleria dei Legionari. Il prospetto Est su via San Pietro è completamente intonacato. Sulla facciata vi è un elegante prospetto rinascimentale con portalino archivoltato sul quale vie è uno scudetto nobiliare che non presenta insegne araldiche; vi sono poi due ordini di monofore modanate e un balconcino aereo retto da mensole scolpite con teste d’angelo e un portale a tutto sesto incorniciato da una struttura modanata quadrangolare sulla cui cimasa è collocata l’insegna araldica dei nobili Gamba inquadrato con gli stemmi delle altre famiglie nobili Negri di San Pietro, Busio e Figino. La facciata viene rinnovata nel 1546 come attestato nella data nel sottotetto. Durante questi interventi viene rimosso l’aspetto fortificato che non era considerato più pertinente per l’epoca. Il prospetto Nord a fianco della Galleria dei Legionari mostra ancora quello che doveva essere il parametro originale in laterizio disposto a corsi orizzontali. La torre è alta e massiccia con una struttura quadrangolare. La torre originariamente terminava con merli a cosa di rondine; attualmente se ne possono vedere le tracce nonostante le modifiche apportate necessarie per la posa della copertura. G. DAL RI’ - M. PEDERZOLLI, Torre dei Negri di San Pietro , in “Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 2” (Collana APSAT), E. Possenti, G. Gentilini, W. Landi, M. Cunaccia (a cura di), Mantova 2013, p. 237. Aldo Gorfer, Trento. Città del Concilio. Ambiente, storia e arte di Trento e dintorni, Gardolo (Trento), Arca, 1963, p. 285. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla casa torre Negri