place

Rasa di Varese

Divisioni amministrative senza abitantiFrazioni di VaresePagine con mappe
Rasa di Varese
Rasa di Varese

Rasa di Varese (fino al 1939 Rasa di Velate) è una frazione del comune di Varese. Viene spesso riferita al femminile, come "la Rasa".

Estratto dall'articolo di Wikipedia Rasa di Varese (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Rasa di Varese
Via San Gottardo, Varese

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Rasa di VareseContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.86609 ° E 8.80549 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via San Gottardo 41
21056 Varese
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

Rasa di Varese
Rasa di Varese
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Museo Baroffio e del Sacro Monte
Museo Baroffio e del Sacro Monte

Il Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese è uno dei musei lombardi di più antica fondazione, venne, infatti, inaugurato originariamente nell'agosto del 1900 in locali annessi al Santuario del Sacro Monte di Varese. L'edificio in cui attualmente è esposta la collezione venne inaugurato nel 1936 grazie ai lasciti del barone Giuseppe Baroffio dall'Aglio, da cui il museo prende il nome, con un allestimento curato da Lodovico Pogliaghi. Dopo una chiusura quasi decennale è stato riaperto nel dicembre 2001, grazie alla Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte. Al patrimonio storico-artistico legato a Santa Maria del Monte, Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 2003, si uniscono la collezione del barone Giuseppe Baroffio Dall'Aglio e la sezione d'arte sacra del Novecento donata da monsignor Pasquale Macchi, arciprete del santuario e già segretario di Papa Paolo VI. La visita in museo consente di tuffarsi nella storia del Sacro Monte di Varese, con alcuni capolavori dell'arte lombarda, come la scultura raffigurante la Madonna con Bambino (1196 circa) di Domenico e Lanfranco da Ligurno, le miniature di Cristoforo de' Predis (1476) o i tessuti donati da Ludovico il Moro (1494 – 1495) e contemporaneamente di volare lontano, sulla scia delle tante opere fiamminghe e olandesi o verso alcuni protagonisti dell'arte italiana ed europea del XX secolo, come Guttuso, Sironi, Bodini, Matisse e Rouault. Il museo conservava uno studio preparatorio del Bacco di Leonardo da Vinci, rubato nel 1974.