place

Chiesa di San Martino (Trento)

Architetture di Efrem FerrariChiese dedicate a san Martino di ToursChiese dell'arcidiocesi di TrentoChiese di TrentoErrori di compilazione del template Nota disambigua
Pagine con mappe
Trento, chiesa di San Martino 02
Trento, chiesa di San Martino 02

La chiesa di San Martino è una chiesa adibita al culto cattolico situato nel quartiere di San Martino nel comune di Trento.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Chiesa di San Martino (Trento) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Chiesa di San Martino (Trento)
Via Bartolameo da Trento, Trento Cristo Re

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Chiesa di San Martino (Trento)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 46.07624 ° E 11.12464 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

San Martino

Via Bartolameo da Trento
38122 Trento, Cristo Re
Trentino-Alto Adige, Italia
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q46225152)
linkOpenStreetMap (74199052)

Trento, chiesa di San Martino 02
Trento, chiesa di San Martino 02
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

San Martino (Trento)
San Martino (Trento)

San Martino è un quartiere di Trento. È uno dei più antichi della città, dal momento che si è sviluppato a partire dall'antico Borgo di San Martino, che durante l'epoca medievale-rinascimentale era stretto tra il castello del Buonconsiglio e le cave della Cervara, fino ad arrivare al fiume Adige, che sino al 1864 scorreva ove è l'attuale via Manzoni. Assieme a Cristo Re, Solteri - Centochiavi, Spalliera, Piedicastello e Vela forma la circoscrizione amministrativa numero 12 del comune di Trento. Nella sua storia il quartiere ha cambiato spesso identità e trasformato la sua economia in seguito a diversi avvenimenti storici. Prima che il suo corso fosse deviato, il fiume Adige attraversava il borgo di San Martino che basava la sua economia proprio sul fatto di essere uno dei porti della città di Trento e vivo centro commerciale. All'epoca il borgo era in prevalenza abitato da artigiani provenienti dalle valli, zatterieri, barcaioli (nel XII secolo fu fondata la “Società Nautica”) e gestori di osterie, che beneficiavano dei numerosi passaggi di viandanti e dei lavoratori del luogo.. Vista la sua importanza per la città, il quartiere venne inglobato all'interno delle mura cittadine nel XIII secolo Con la deviazione del corso del fiume Adige del 1858 su decisione dell'Impero austro-ungarico, il quartiere dovette mutare la propria economia che venne a concentrarsi in prevalenza intorno all'attività estrattiva. La pietra veniva infatti ricavata dalle cave della Predara e della Malvasia dai cosiddetti “predaròi”. Tra Torre Verde e le scuole elementari Raffaello Sanzio si trovava una delle antiche porte della città, quella di San Martino o porta Germana, che costituiva l'ingresso settentrionale alla città di Trento. Torre Verde era infatti sede della dogana. Il quartiere fu poi devastato da un incendio nel 1879 e dai bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale nel 1944, che tra l'altro distrussero l'antica chiesa di San Martino. Torre Verde, posta a difesa della porta di San Martino (ora scomparsa), in riva all'Adige fino al 1858, fu l'antica sede della dogana. Chiesa di San Martino, l'antica chiesa (XII-XVIII secolo) andò distrutta nel maggio 1944 a causa di un bombardamento aereo durante il secondo conflitto mondiale e fu successivamente ricostruita in stile moderno in via Brennero. Affresco votivo (1587), collocato in via San Martino. Scuole elementari Raffaello Sanzio, di stile razionalista, collocate nell'omonima piazza e realizzate dall'architetto Adalberto Libera tra il 1931 e il 1933. "Il Fiume che non c'è" è una festa che dal 2008 anima il quartiere di San Martino, a maggio e a novembre durante l'Estate di San Martino nella versione San Martino Dentro. Si tratta di un insieme di installazioni artistiche, spettacoli teatrali e concerti che vengono sviluppate ogni anno attorno ad un tema diverso. La manifestazione viene organizzata dal Tavolo di San Martino, un collettivo di cui fanno parte diverse associazioni culturali, cooperative ed esercizi commerciali della zona. Il nome dell'evento richiama il fatto che, prima di essere deviato nel 1864, il fiume Adige attraversava il quartiere di San Martino.

Palazzo Del Monte (Trento)
Palazzo Del Monte (Trento)

Palazzo del Monte (in alcune fonti chiamato Palazzo Meli del Monte) è un palazzo di Trento, all'angolo fra via del Suffragio e via San Marco. Il completamento dell'edificio, antica residenza signorile, è riconducibile all'inizio del XVI secolo, probabilmente tra il 1505 e il 1515. Il palazzo è situato in una posizione di prestigio nel tessuto urbano dell'epoca, si trova infatti nella zona chiamata "Cantone" sull'angolo di via del Suffragio che portava all'antico porto sul fiume Adige in prossimità dell'ingresso settentrionale della città. Dall'altro lato la via San Marco conduceva al Castello del Buonconsiglio, all'epoca residenza del vescovo principe della città. Il 13 maggio del 1944 il palazzo fu gravemente danneggiato dal bombardamento e dal conseguente incendio che lasciò però parzialmente incolumi le mura perimetrali e gli affreschi. Sul prospetto di via del Suffragio si trova il portale principale con arco in marmo poggiato su una coppia di capitelli decorati da delfini mostruosi. Sopra il portale, nei piani superiori, si trovano delle trifore con parapetti rientranti e degli eleganti balconcini colonnati. L'ingresso è affiancato da aperture quadrangolari con grate, le altre aperture dell'edificio sono monofore o bifore quasi poggiate sul marcapiano, anche sul lato di via San Marco una bifora ha un balconcino colonnato. Incorniciano la facciata degli importanti pilastri in pietra. Il prospetto di via del Suffragio riporta, sopra la trifora del secondo piano, un affresco con lo stemma di Massimiliano I. L'edificio è caratterizzato da un ciclo di affreschi purtroppo di difficile lettura a causa del degrado che riproducono dieci delle dodici fatiche di Eracle e due episodi minori (parerga) della sua vita in omaggio a Massimiliano I talvolta descritto come Hercules Germanicus.