place

Lucus Feroniae

CapenaCittà etruscheCittà romane del LazioMusei statali italiani del LazioPagine con mappe
Siti archeologici della città metropolitana di Roma CapitaleSiti archeologici etruschiSiti archeologici romani del LazioVoci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
LucusFeroniaeForumbase
LucusFeroniaeForumbase

Lucus Feroniae è un sito archeologico situato nel comune di Capena, sull'antica via Tiberina. È localizzato nei pressi del casello autostradale della A1 Roma-Milano. Secondo la tradizione era una colonia Falisca. Lucus Feroniae era un antico lucus dedicato alla dea sabina Feronia, protettrice delle liberte, le ex-schiave delle matrone romane. La città, sita nella pianura lungo il fiume Tevere, era già abitata nella seconda metà del III secolo a.C. Il santuario era frequentato sia dai Latini sia dai Sabini anche al tempo di Tullo Ostilio, per alcuni anche dagli Etruschi, sia per motivi religiosi, sia per i commerci che vi si facevano, durante le festività, che facevano di Lucus un importante centro commerciale. Il ricco sanutario fu saccheggiato da Annibale nel 211 a.C.. Divenne colonia romana al tempo di Gaio Giulio Cesare In età imperiale divenne una comunità indipendente con lo status di colonia in cui si insediarono veterani di Ottaviano (Colonia Iulia Felix Lucus Feroniae) e rimase un centro, essenzialmente agricolo, fino al IV secolo, quando il sito fu abbandonato. La disposizione est-ovest del luogo fa ipotizzare una correlazione con la limitrofa area sacra di Feronia. Il parco archeologico comprende il Foro rettangolare sul quale si affaccia una terrazza sacra, con l'Aedes Genii Coloniae di età augustea (12 a.C.), un Augusteum tardo-tiberiano, una culina connessa agli Augustales e il Tempio di Salus Frugifera, tutti aperti su un cortile colonnato dorico sotto cui erano collocate statue di benemerenti della città. Un altro portico colonnato borda il Foro solo sul lato occidentale, sul quale si aprono tabernae, alcune delle quali pavimentate con mosaici, mentre all'ingresso di altre una sorta d'ideogramma faceva capire l'attività del commerciante svolta all'interno (una sorta d'insegna pubblicitaria moderna). Al centro del Foro pare che ci fosse una statua di imperatore. Dietro le tabernae sono stati rinvenute alcune delle insulae residenziali. Nel sito archeologico si trovano anche un anfiteatro con una capienza di circa 5000 persone (di età traianea), due termae con annessi frigidarium, tepidarium, calidarium, un'area sacra e, fuori il centro urbano, la Villa dei Volusii Saturnini. La Villa dei Volusii si trova a 400 metri circa dalla restante zona archeologica di Lucus Feroniae a ridosso dell'area di servizio "Feronia Ovest" dell'autostrada A1, in prossimità del casello di Fiano Romano, di sicuro la più grande villa nei dintorni di questo piccolo centro romano sull'antica via Tiberina. Questa era un complesso residenziale, dotato di due grandi peristili (quello settentrionale è stato in passato confuso con un ergastulum, mentre quello meridionale era legato alla produzione agricola) e una cisterna a quattro navate. Ha restituito interessanti ritratti (Caligola, Agrippina minore, Nerone, Vibia Sabina) ed erme marmoree di Menandro, Euripide ed Eracle tipo Lansdowne. Nel quartiere propriamente residenziale della villa sono conservati splendidi mosaici di tarda età repubblicana. Nel museo annesso si possono ammirare delle statue provenienti dallo scavo del Foro e dell'area suburbana. Numerosi monili, anfore, busti e travertini con incisioni latine, testimonianze della antica civiltà. Dal 2007 l'antiquarium ospita anche i blocchi del Mausoleo di Fiano Romano con scene gladiatorie. Mario Torelli, LUCUS FERONIAE, Enciclopedia dell'Arte Antica, 1973. Feronia Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucus Feroniae Francesca Romana Paolillo, Il Lucus Feroniae e la città etrusca di Capena, su blog.archeologia.com, 24 gennaio 2009. URL consultato il 27 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2013). Gladiators Rescued from Tomb Raiders Lie Forgotten under Sheets, su corriere.it. Lucus Feroniae, su romanoimpero.com. Il Museo Nazionale e area archeologica di Lucus Feroniae, su beni-culturali.provincia.roma.it. Lucus Feroniae sull'enciclopedia Treccani Lucus Feroniae su spazioinwind.libero.it

Estratto dall'articolo di Wikipedia Lucus Feroniae (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Lucus Feroniae
Via Tiberina,

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Lucus FeroniaeContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 42.13 ° E 12.596667 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Tiberina
00065
Lazio, Italia
mapAprire su Google Maps

LucusFeroniaeForumbase
LucusFeroniaeForumbase
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Villa dei Volusii
Villa dei Volusii

La Villa dei Volusii o Villa dei Volusii-Saturnini è un sito archeologico situato nel comune di Fiano Romano, nelle vicinanze del santuario di Lucus Feroniae, lungo l'antica Via Tiberina. Questa villa rappresenta un esempio finora unico di grande proprietà senatoria scavato per intero in Italia. La villa fu rinvenuta a poche centinaia di metri dal santuario di Lucus Feroniae in modo fortuito nel 1962 duranti i lavori per la costruzione dell'Autostrada del Sole all'altezza del casello di Fiano Romano anche se già era nota da tempo la presenza nell'area di strutture relative ad un criptoportico di età romana. Dal 1962 al 1971 furono condotti, in accordo tra la Sovrintendenza per l'Etruria Meridionale e la Società Autostrade S.p.A., gli scavi integrali dell'ampio complesso, tagliato in due dalla rampa di accesso autostradale. In seguito, fino agli anni '90, si è provveduto alla sistemazione del sito, con il restauro delle strutture e dei pavimenti a mosaico, l'allestimento di un piccolo antiquarium e per ultimo l'installazione di coperture in legno a protezione degli ambienti della villa esposti agli agenti atmosferici. La villa rustica si inserisce perfettamente nel novero di quelle ville costruite in età repubblicana dalle famiglie senatorie a poca distanza da Roma, in un territorio fertile e molto conteso dal punto di vista del mercato immobiliare dell'epoca, essendo non solo una residenza di campagna ma anche sede di strutture produttive. La villa fu edificata intorno alla metà del I sec. a.C. dalla famiglia senatoria dei Volusii Saturnini, probabilmente su una struttura preesistente appartenuta alla famiglia degli Egnatii, oppositori di Augusto ai quali fece sequestrare i beni dopo la loro morte. Da Quinto Volusio, personaggio noto a Cicerone, la villa passò al figlio Lucio Volusio Saturnino, console nel 12 a.C., che ampliò la costruzione, adattandola allo stile delle ville ellenistiche, in voga nell'età augustea, dotandola di impianti residenziali e termali, arricchendola con nuove decorazioni a mosaico e ampliando il settore signorile con l'edificazione di un gigantesco peristilio con all'interno il lararium con le statue degli antenati della famiglia. Alla morte dell'ultimo discendente della famiglia dei Volusii, Quinto Volusio Saturnino che fu console nel 56 d.C., la villa probabilmente fu acquisita dal demanio imperiale. Il complesso fu ulteriormente ampliato in età adrianea-traianea, subì restauri tra il III e il IV secolo d.C. e fu frequentata fino al V secolo d.C. quando nella parte residenziale fu impiantato un piccolo cimitero. A partire dall'alto medioevo, vi fu prima realizzato un edificio religioso e poi un piccolo centro fortificato con torri ed, infine, un casale rustico riportato nelle mappe della zona del XVI secolo. La villa, costruita su un terrapieno che offre una vista panoramica sulla bassa valle del Tevere, si estendeva su due livelli con quello superiore che ospitava la residenza signorile dotata di un atrio polistilo, stanze sul lato sinistro, cubicoli e triclinio su quello destro, tablino sul fondo, mentre sul fianco destro del quartiere signorile sorgeva il peristilio nord con il lararium e ambienti realizzati in epoca imperiale, con funzionalità residenziali. Il peristilio sud, invece, ospitava ambienti produttivi, come ad esempio un frantoio, una cisterna e, forse, dei ninfei. Il sito archeologico della Villa dei Volusii è accessibile attraverso quello di Lucus Feroniae tramite un ponte pedonale che permette ai visitatori di attraversare la strada provinciale 15/A Tiberina che separa i due siti. Il sito è anche accessibile, previa prenotazione, dall'Area di Servizio Feronia Ovest dell'Autostrada A1 (direzione Roma). Il sito archeologico della Villa dei Volusii, così come Lucus Feroniae, è stato inserito nel progetto del Museo Virtuale della Valle del Tevere. Questo progetto, realizzato dal CNR, mirava a produrre un sistema integrato di conoscenza e valorizzazione culturale della media Valle del Tevere finalizzato alla promozione del territorio e la disseminazione culturale. In particolare, uno degli obiettivo del progetto è stato realizzare una ricostruzione in 3D degli ambienti della villa. La gestione della villa è in concessione ad Autostrade per l'Italia. L'ingresso è gratuito. Mario Torelli, Supplemento all'Enciclopedia dell'Arte Antica, Roma, 1973, SBN IT\ICCU\UFI\0016870. Anna Maria Sgubini Moretti e Mario Moretti, La villa dei Volusii a Lucus Feroniae, Roma, 1977, SBN IT\ICCU\NAP\0159475. Giuseppe Tomassetti, Cassia, Clodia, Flaminia, Tiberina, Labicana, Prenestina, in Luisa Chiumenti e Fernando Bilancia (a cura di), La campagna romana: antica, medievale e moderna, vol. 3, Firenze, Olschki, 1980, ISBN 88-222-2884-7, SBN IT\ICCU\RML\0081080. Gianfranco Gazzetti, La villa dei Volusii a Fiano Romano, Roma, Quasar, 1997, SBN IT\ICCU\RMS\0095640. Giuliana Boenzi, Antonella Ciccarese, Paola Di Giammatteo, Francesca Fei, Gianfranco Gazzetti e Enrico Angelo Stanco, Terra di Fiano : ricerche di storia, arte, archeologia, Roma, Quasar, 1997, SBN IT\ICCU\BVE\0150071. Anna Maria Sgubini Moretti, La ristrutturazione di età augustea, in Anna Maria Sgubini Moretti (a cura di), Fastosa rusticatio: la villa dei Volusii a Lucus Feroniae, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1998, SBN IT\ICCU\CFI\0429115. Clementina Sforzini, Le fasi successive, in Anna Maria Sgubini Moretti (a cura di), Fastosa rusticatio: la villa dei Volusii a Lucus Feroniae, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1998, SBN IT\ICCU\CFI\0429115. Marina De Franceschini, Ville dell'agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, SBN IT\ICCU\PUV\0996600. Annalisa Marzano, Roman villas in central Italy: a social and economic history, Boston, Brill, 2007, SBN IT\ICCU\VEA\0722624. Sara Zanni, La Villa dei Volusii Saturnini a Lucus Feroniae: ambienti virtuali per la ricerca archeologica (Tesi di dottorato) (PDF), Milano, Università degli Studi di Milano, 2013. Armando Cristilli, In der Villa der Volusii. Neue Überlegungen zum Porträt der Agrippina minor in Lucus Feroniae, in Antike Welt, 2020, pp. 68-73. Armando Cristilli, Family and Political Power in the Landscape: the Villa of the Gens Volusia at Lucus Feroniae, in Experiencing the Landscape in Antiquity Edited by A. Cristilli, A. Gonfloni, and F. Stok, I Convegno Internazionale di Antichità – Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, Oxford, BAR, 2020, pp. 241-246. Armando Cristilli, Public and Private Luxuria at Lucus Feroniae. The Marble Sculptures of the Volusii Saturnini Villa, in L. Berger - F. Lang - C. Reinholdt - B. Tober - J. Weilhartner (eds), Gedenkschrift für Wolfgang Wohlmayr, Salzburg, ArchaeoPlus. Schriften zur Archäologie und Archäometrie der Paris-London-Universität Salzburg, 13, 2020, pp. 65-72. Lucus Feroniae Fiano Romano Via Tiberina Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa dei Volusii Sito ufficiale, su sabap-rm-met.beniculturali.it. Villa dei Volusii su sito dei Beni Culturali del Lazio Villa dei Volusii sul sito del progetto Museo Virtuale della Valle del Tevere

Valle del Tevere
Valle del Tevere

La valle del Tevere è la maggiore entità geografica parte del bacino idrografico del fiume Tevere compreso nella Regione Emilia-Romagna, la Regione Toscana, la Regione Umbria e la Regione Lazio; è caratterizzata da terrazzi fluviali e aree golenali che si protraggono dalla fascia appenninica sino al delta del fiume Tevere nel litorale del Mar Tirreno. Unione dei Comuni Montani della Valtiberina Toscana formata dai comuni di Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi, Sansepolcro e Sestino. Comunità montana Associazione dei comuni "Trasimeno-Medio Tevere" Unione dei comuni della Teverina composta dai comuni del Lazio di Bagnoregio, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella d'Agliano, Graffignano. Unione dei Comuni della Valle del Tevere formata dai comuni del Lazio di Collevecchio, Magliano Sabina e Stimigliano. Unione dei Comuni Valle del Tevere - Soratte, formata dai comuni del Lazio di Civitella San Paolo, Filacciano, Nazzano, Sant'Oreste e Torrita Tiberina. Consorzio intercomunale dei servizi e interventi sociali Valle del Tevere, il Consorzio, nato il 1º giugno 2015, è costituito dai 17 Comuni del distretto socio-sanitario 4 della ASL Roma 4: Campagnano di Roma, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Formello, Magliano Romano, Mazzano Romano, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant’Oreste e Torrita Tiberina. Parco Fluviale del Tevere - Regione Umbria Parco Fluviale interregionale del Tevere - Proposta in Regione Lazio Riserva Naturale Alta Valle del Tevere Parco Fluviale del Tevere, dei Mulini o dei due Fiumi - Torgiano Parco Fluviale del Tevere Ansa degli Ornari ZPS SIC- Ponte Valleceppi Perugia Oasi naturalistica Lago di Alviano Monumento Naturale Balza di Seppie (Calanchi) - Lubriano Riserva naturale Monte Casoli di Bomarzo Parco dei Mostri Oasi Lago di San Liberato di Narni Monumento Naturale Forre del Rio Fratta Pian Sant'Angelo Parco Regionale Valle del Treja (Paleotevere) Riserva Naturale del Monte Soratte (Dorsale Tiberina) Riserva Naturale Regionale "Lago di Nazzano" Tevere-Farfa Monumento Naturale Laghetti in località Semblera Monterotondo Parco Regionale di Vejo Riserva Naturale della Marcigliana Riserva Naturale Valle dell'Aniene Parco Fluviale Urbano di Roma - Oasi urbana del Tevere Parco Tevere Marconi - Parco Tevere sud Magliana Roma Foce del Tevere - Riserva Naturale Statale del Litorale Romano Il bacino del Tevere è costituito da quattro principali ambienti morfo-strutturali: • l’alto bacino del Tevere, occupato prevalentemente dai depositi terrigeni in facies di Flysch di origine toscana (in riva destra a Nord del lago Trasimeno) e umbro-marchigiana (in riva sinistra) • la dorsale carbonatica appenninica, che occupa il settore orientale e meridionale, costituita da rilievi carbonatici; • il graben del Tevere con i suoi depositi di facies da marina a continentale, le conche intermontane; • gli apparati vulcanici dei Monti Vulsini, Cimini, Sabatini e Albani, che occupano il settore sudoccidentale; Graben: Graben del Paleotevere Graben del Paglia-Tevere Graben del Tevere, valle del Chiani Graben del Paleotevere Graben del Paglia-Tevere Graben del Tevere, valle del Chiani Parco regionale del Tevere, Regione Umbria, differenti sistemi pedologici: “Pianura della Bassa Valle del Tevere di Alviano”, “Collina di Baschi”, “Collina di Civitella del Lago”, “Collina di Ficulle”, “Pianura del Paglia”, “Collina di Deruta” e “San Terenziano”, “Pianure della media Valle del Tevere”, “Collina di Doglio”, “Colline e montagne da Titignano a Calvi”, “Collina da Montecchio a Calvi dell'Umbria”, “Collina da Piegaro a Corbara” Rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee, reticolo idrografico della Valle del Tevere, Regione Umbria. Foresta fossile di Dunarobba sulle sponde del Lago Tiberino, era geologica Pleistocenica cenozoica, nel comune di Avigliano Umbro. GAL Media Valle del Tevere - Regione Umbria; comuni di Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Collazzone, Corciano, Deruta, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Perugia, Todi e Torgiano, Acquasparta e Avigliano Umbro. G.A.L. Associazione Alto Tevere APT dell'Alta Valle del Tevere G.A.L in Teverina - Regione Lazio; Bagnoregio, Bolsena, Bomarzo, Capodimonte, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella di Agliano, Graffignano, Lubriano, Marta e Montefiascone Centro di Documentazione Etnografico del Tevere - Pretola Ecomuseo del Tevere Museo Statale delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere - Anghiari Il Centro delle tradizioni popolari “Livio Dalla Ragione” - Garavelle Frazione di Città di Castello Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria - Perugia Il Museo regionale della ceramica di Deruta Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari MUVIS di Castiglione in Teverina Museo della Civiltà Contadina e Antiquarium comunale - Tenaglie Frazione di Montecchio Museo Civico di Lugnano in Teverina Museo Naturalistico di Lubriano Museo Geologico e delle Frane museo regionale - Civita di Bagnoregio Ecomuseo della Ciliegia e Museo diffuso dei Ricordi, della Civilita' Contadina e Archeologico - Celleno Ecomuseo della Teverina - Mugnano in Teverina Museo Civico Archeologico di Orte Museo comunale Antiquarium archeologico di Otricoli Museo civico di Gallese in teverina Museo Nazionale dell'Agro Falisco archeologico - Civita Castellana Museo Civico Archeologico di Magliano Sabina Polo Scientifico Museale di Nazzano "Museo del Fiume" Museo Archeologico Virtuale di Narce MAVNA - Mazzano Romano Museo Preistorico del Territorio Tiberino-Cornicolano Museo Casal dei Pazzi, preistorico archeologico - Roma Museo delle navi di Fiumicino - Parco archeologico di Ostia antica L'Itinerario delle forre etrusche e della valle del Tevere, all'interno del progetto del Sistema delle Aree Protette della Regione Lazio, Le Strade dei Parchi, percorre i paesaggi fluviali e i caratteristici borghi del Lazio a nord di Roma che si affacciano sulla valle del Tevere. È composto da 4 tappe: 1 Da Settevene a Calcata 2 Da Calcata a Sant'Oreste 3 Da Sant'Oreste a Torrita Tiberina 4 Da Torrita Tiberina a Civitella San Paolo La Ciclovia del Tevere è un percorso cicloturistico che collega Città di Castello a Perugia lungo 85 km sulle sponde del fiume Tevere. Tappa - Da San Giustino a Umbertide Tappa - Da Umbertide a Ponte San Giovanni Il percorso Ciclabile del Tevere è un percorso ciclabile pedonale del Comune di Roma lungo il tratto urbano sugli argini e lungotevere da Castel Giublileo fino a Mezzocammino Il tratto della Ciclabile del Tevere da Castel Giubileo a Ponte Milvio è stato intitolato a sette donne della resistenza romana: Adele Bei, Egle Gualdi, Adele Maria Jemolo, Laura Lombardo Radice, Marisa Musu, Laura Garroni, Maria Teresa Regard L'Itinerario della Strada del Vino della Teverina, parte dal MUVIS - Museo del vino e delle Scienze agroalimentari, a Castiglione in Teverina e comprende i comuni di Bagnoregio, Bomarzo, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella d'Agliano, Graffignano e Lubriano, nella Valle del Tevere. La Strada dei Vini nella Valle del Tevere è un itinerario che comprende i comuni di Orvieto, Amelia, Allerona, Alviano, Castel Viscardo, Ficulle, Lugnano in Teverina, Narni, Penna in Teverina e San Venanzo. La Strada, con le sue varianti, attraversa le zone di produzione di vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC "Orvieto", "Rosso Orvietano", "Lago di Corbara" e "Colli Amerini"), o a Indicazione Geografica Tipica, dai nomi noti e meno noti, bianchi e rossi, che valorizzano alcuni vitigni e/o uvaggi (IGT "Umbria", "Allerona", "Narni") RIM è la rete interattiva dei musei e degli itinerari nell'Alta Valle del Tevere in Umbria, tra i comuni di Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, San Giustino e Umbertide. La rete RIM sei itinerari nel territorio dedicati all’archeologia, al Rinascimento e all’arte contemporanea in Alta Valle del Tevere, ma anche alla botanica, al paesaggio e all’artigianato. La zona della valle del Tevere tra Lazio e Umbria che comprende i comuni da Orvieto a Gallese viene chiamata Teverina, da cui prendono il nome. Con la denominazione Tiberina si intende la zona che comprende parte dell'Alta Valle del Tevere chiamata anche Valtiberina nella Regione Umbria e nella Regione Toscana. In Umbria il tracciato della SS3 bis, che in parte attraversa la valle del Tevere, prende il nome di Tiberina. Da Orte a Roma sino alla foce del Tevere il territorio e la toponomastica della valle del Tevere è riferita al termine Tiberina, che deriva da Tiberis, nome arcaico del Tevere. La valle fluviale del Tevere ha costituito fino dall'epoca preistorica una importante via di comunicazione, utilizzata come tratturo dei grandi greggi in movimento per le transumanze e lo scambio di merci. La viabilità antica di epoca arcaica della parte bassa della valle del Tevere è stata unificata dopo la conquista romana nella Via Tiberina. La via Alzaia poi chiamata via del Tiro o anche strada per l'Alaggio, sono state le strade lungo le rive o ripe del Tevere utilizzate per tirare controcorrente le imbarcazioni dalla Foce del Tevere a Roma fino ad Orte, il sistema documentato dall'epoca romana era svolto prima dagli Helciarii poi dal VI secolo fino al XX secolo dai Pilorciatori che, spesso in condizioni disumane o di schiavitu' a forza di braccia tiravano le barche controcorrente con le corde, solo nell'ultimo periodo furono sostituiti dal tiro dei bufali e dai battelli a vapore. L'Arno "tiberino" prima che cambiasse naturalmente il suo corso, nel periodo geologico del Quaternario, era un immissario del Tevere. Gli Etruschi limarono una strettoia in granito, nei pressi di Arezzo, per evitare che le piene dell'Arno invadessero la piana di Arretium, sfiorando poi nel fiume Clanis che attraverso il suo antico percorso in val di Chiana in Toscana, modificato successivamente in due tronchi con il Canale maestro della chiana dalla Repubblica di Firenze, affluiva nel Paglia che a sua volta sfociava nel Tevere nei pressi di Orvieto. In epoca antica Il Clanis che riceveva le acque dalla valle del Cosentino, era navigabile e fungeva da arteria di comunicazione con il Tevere, in caso di forti piogge il contributo idrico maggiore apportato al Tevere poteva provocare le piene e la fuoriuscita in aree golenali. Il Pliocene e il quaternario della Media valle del Tevere - Carta geologica del Tevere Pianta del Corso del fiume Tevere, e sue adiacenze, dall'influenza della Nera alla Foce (1772) Archivio di Stato Roma (M. Angle, A. Guidi, P. Petitti, A. Zarattini) 1986: La valle del Tevere in età pre- e protostorica. In Il Tevere, un'antica via per il Mediterraneo Alta Valle del Tevere Valtiberina Lago Tiberino Gole del Forello Lago di Corbara Lago di Montedoglio Lago di Nazzano Isola Tiberina Isola Sacra Convenzione di Ramsar Via Tiberina Porto Tiberino Piene del Tevere a Roma Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valle del Tevere La Ciclabile del Tevere alle donne della resistenza al nazifascismo - Petizione

Fiano Romano
Fiano Romano

Fiano Romano è un comune italiano di 16 419 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Geograficamente il comune di Fiano Romano si trova nella Valle del Tevere, sulla riva destra del fiume Tevere. Il territorio è prettamente collinare ma con ampie aree pianeggianti lungo il fiume. L'altezza media è di circa 86 metri sul livello del mare, con un'altezza minima di 17 metri e una massima di 244 metri. Il clima è temperato con estati lunghe e secche ed inverni generalmente miti ma piovosi, rientrando Fiano Romano nel gruppo Csa secondo la classificazione dei climi di Köppen. Si fa sentire la vicinanza del Tevere che fa aumentare il tasso di umidità, soprattutto nelle zone più basse. La temperatura media su base annua è di 14,9 °C con agosto il mese più caldo dell'anno facendo registrare una temperatura media di 25,2 °C mentre il mese più freddo è gennaio con una temperatura media di 5,6 °C. Durante il periodo estivo, ossia da giugno a fine settembre, le temperature diurne possono raggiungere i 31 °C e quelle notturne si aggirano intorno i 15-18 °C, mentre in occasione di ondate di calore le temperature diurne possono raggiungere anche i 36 °C. La piovosità media annuale è di 1027 mm con luglio il mese più secco, registrando una media di 28 mm di pioggia e 4,73 giorni di pioggia, mentre novembre è quello più piovoso con precipitazioni di 154 mm e 12,57 giorni di pioggia. Dicembre è invece il mese con l'umidità relativa più alta (82,32%) mentre luglio è quello con la più bassa (53,94%). Le ore di sole sono massime a luglio, con una media di 12,6 ore al giorno, e minime a gennaio con 5,71 ore di sole al giorno. Diverse le ipotesi formulate sull'origine del nome Fiano: Il toponimo potrebbe essere derivato, secondo alcuni, sia dalla radice del vocabolo latino flavus, biondo, con evidente riferimento alla produzione di cereali coltivati o visibili nel luogo; sia dal riferimento ai possedimenti che la gens Flavia aveva nella zona (da Flaiano, composto del nome di persona latino Flavius e del suffisso «anus» che indica l'appartenenza). Nell'Eneide (I secolo a. C.) Virgilio, descrivendo le genti che abitavano il territorio falisco capenate in epoca remota, fa riferimento ai campi Flavini (Flavinia arva), mentre nel poema Le guerre Puniche (I secolo d.C.) di Silio Italico viene utilizzata l'espressione Flavina o dei campi Flavini per descrivere l'area dove sorgeva il santuario di Feronia e scorreva il fiume Capenas (odierno Gramiccia). Il termine ritorna anche nel commento di Servio all'Eneide (IV secolo d.C.) dove l'espressione virgiliana Flavinia arva viene spiegata come riferimento alla località di Flavinium. Un'ulteriore ipotesi suppone che il nome Fiano derivi dalla parola latina Fanum (santuario, tempio), in riferimento al tempio di Feronia (Fanum Feroniae). Infine si ipotizza che Fiano, conosciuto nel medioevo come Flavianum o Flaianum, sia il toponimo di un possedimento terriero risalente ai fondi imperiali di età costantiniana: il nomen Flavus era infatti stato assunto dall'imperatore Costantino. La denominazione corrente fu assunta solo a partire dal 1872 quando, dopo un'apposita deliberazione del Consiglio Comunale del 23 luglio, fu ufficialmente cambiato il nome da Fiano a Fiano Romano tramite un Regio Decreto di Vittorio Emanuale II. Il territorio di Fiano Romano, per la sua posizione a ridosso di una via di comunicazione naturale come il fiume Tevere, fu abitato da tempi antichissimi: dell'Età del bronzo finale (XII-XIII secolo a.c.) i reperti di armi, utensili di pietra scheggiata e ossa lavorate che testimoniano la presenza di tribù di cacciatori-raccoglitori, mentre in età arcaica le ceramiche databili intorno all'VIII secolo a.C. confermano la zona come punto di incontro delle culture dei Falisci, dei Sabini, degli Etruschi e dei Latini. Tra il VII e il V secolo a.C. l'area fu sotto il controllo dell'antica città di Capena, alleata dell'etrusca Veio: di questo periodo la fondazione del santuario di Lucus Feroniae. Poi, all'inizio del IV secolo a.C. la zona passò sotto il controllo di Roma, vittoriosa su Veio e i suoi alleati (395 a.C.), con il santuario della Dea Feronia che rimase punto centrale dell'area tant'è che, per la sua ricchezza, nel 211 a.C. fu saccheggiato dai mercenari dell'esercito cartaginese di Annibale. Tra il II e il I secolo a.C. la zona fu completamente romanizzata, con opere di sistemazione viaria e di ricostruzione urbanistica del Lucus Feroniae su stampo di un foro romano, poi, intorno al 70 a.C., Cesare decise di espropriare molte terre intorno al santuario per assegnarle in premio ai propri legionari, opera che fu completata dopo la morte del generale romano dai suoi successori Marco Antonio e Ottaviano (il futuro Augusto), dando origine ad un insediamento noto come Colonia Julia Felix Lucus Feroniae. Nell'età augustea (fine I secolo a.C. fino agli inizi del I secolo d.C.) l'area subì grandi interventi urbanistici di riorganizzazione del territorio gestiti dal filo augusteo Lucio Volusio Saturnino: di questo periodo la grande villa suburbana Villa dei Volusii, la maggiore e più ricca delle tante ville presenti nella zona, veri e propri centri di produzione agricola, in particolare dell'olio d'oliva, che testimoniano come la zona di Fiano, per la sua fertilità, il suo territorio collinare e per la favorevole posizione era un'importante area agricola nonché, per la vicinanza con l'Urbe, fu assai ambita dai ricchi senatori. A partire dall'epoca tardo antica e per tutto il medioevo il controllo di Fiano passò di mano in mano tra i vari centri religiosi della zona: il Monastero di San Paolo fuori le mura a Roma, il polo monastico di San Silvestro sul Monte Soratte e l'Abbazia di Farfa al di là dal Tevere. Di questo periodo anche la costruzione del primo nucleo del castello (in una bolla di Papa Gregorio VII del 1081 si parla di Castellum Flavianum). Infine il feudo di Fiano fu assegnato al Monastero di San Paolo fuori le mura prima da parte dell'Imperatore Enrico VI nel 1186-1189 e, in seguito, dalle bolle di Papa Innocenzo III del 1203 e di Papa Onorio II del 1218. Il periodo del Rinascimento, tra il XV ed il XVI secolo, vide il dominio su Fiano della famiglia Orsini, che ne ottenne metà prima in enfiteusi dal Monastero di San Paolo fuori le mura nel 1354 e poi la acquistò nel 1362, quindi comprò l'altra metà tra il 1404 e il 1406 con Paolo Orsini. Nel 1443 Orso Orsini è citato come Comes Flaiani e nel 1478 la sorella di Orso, Paola Orsini, governò come luogotenente. Con una bolla del 27 settembre 1482 Papa Sisto IV nominò Niccolò III Orsini tutore dei figli di Elisabetta d'Anguillara (moglie di Orso) e signore di Fiano, Morlupo, Filacciano e Monte della Guardia. Nel 1489 Niccolò III diventò conte di Fiano e commissionò la costruzione del Castello terminata nel 1493. Niccolò III Orsini morì il 27 gennaio 1510 nel vicentino quando era generale di Venezia. La Serenissima per onorarlo gli costruì un sontuoso monumento funebre nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Ma in seguito, per volere testamentario di Niccolò, il cuore fu portato a Pitigliano, sua città natale, e i suoi resti mortali a Fiano Romano nella Chiesa di Santo Stefano Nuovo. Nel 1606 Fiano passò al Cardinale Francesco Sforza il quale lo fece erigere a ducato (bolla di Papa Paolo V del 18 luglio 1608) per suo figlio naturale e legittimo Sforzino Sforza che poi, il 7 giugno 1621, lo vendette per 220.000 scudi, con l'autorizzazione di Papa Gregorio XV, a Orazio Ludovisi, generale della Santa Chiesa e fratello del Papa. Nel 1624 alla morte di Orazio il ducato passò al figlio Niccolò Ludovisi e da questo al figlio Giovan Battista Ludovisi fino al 1690. Nel 1690, per volontà di Papa Alessandro VIII, Fiano passò dalla famiglia Ludovisi a Marco Ottoboni, generale delle Galee pontificie. Il feudo fu ereditato da Maria Francesca Ottoboni, figlia di Marco, la quale sposò Pier Gregorio Boncompagni Ludovisi che diventò duca ex uxore e decise di assumere anche il cognome della moglie. Il ducato di Fiano restò in mano alla famiglia Boncompagni Ludovisi Ottoboni per oltre duecento anni, fino al 1897 quando l'intera proprietà di Fiano, terreni e castello compreso, furono venduti al commendatore Carlo Menotti, costruttore e latifondista. Nel 1904, alla morte di Carlo Menotti, la proprietà di Fiano passò al figlio, Cav. Mario Menotti. Con l'avvento del fascismo il Cav. Mario Menotti, in non buoni rapporti col regime, lascio l'Italia e dopo litigi per l'amministrazione di Fiano questa fu affidata al Conte Valentino Orsolini Cencelli, uomo politico di spicco del Partito Nazionale Fascista. Il Cav. Mario Menotti morì a Shanghai e, in assenza di eredi, l'intero patrimonio fu ereditato dalle sorelle, le quali in parte donarono e in parte vendettero il Castello ducale alle Suore Domenicane di Santa Caterina da Siena. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e fino a tutti gli anni sessanta Fiano fu interessato dalle lotte per la terra che porteranno all'assegnazione a contadini e braccianti della maggioranza dei terreni appartenuti ai Menotti e agli altri grandi proprietari terrieri. A partire dagli anni '60 del XX secolo, con l'apertura del casello autostradale, Fiano fu investito da una grande trasformazione economica e sociale, il settore agricolo cominciò un rapido declino a favore di attività industriali e del terziario, e in particolare iniziò un importante aumento demografico che fece passare i residenti dai circa 3000 di fine anni '60 ai quasi 16000 del 2020. Al contempo, il territorio fu interessato da una larga edificazione che portò il suolo urbanizzato a quadruplicare in pochi anni. Il Comune di Fiano Romano è rappresentato da uno stemma composto da uno scudo in cui è raffigurato un correggiato (due bastoni uniti da una striscia di cuoio) con sullo sfondo un campo di grano maturo e una porzione di cielo; lo scudo è contornato da due spighe di grano e sormontato da una corona. L'uso di questo simbolo è attestato dal 1609. Evidenti i riferimenti in questa rappresentazione al forte legame del territorio in generale con il mondo agricolo e contadino e in particolare con la coltivazione del grano, che per secoli (sicuramente fin dal periodo della Roma Repubblicana) ha rappresentato una delle principale attività economica della zona. A Fiano Romano si trovano le seguenti chiese: La costruzione della chiesa di Santo Stefano Nuovo risale alla seconda metà del XV secolo, forse nel 1480 risultando dai documenti storici che in quell'anno questa chiesa nacque dall'unione tra la chiesa collegiata di Fiano e l'antica Chiesa di San Biagio; poi nel 1774, come riportato negli Archivi di Stato, subì un'importante opera di rifacimento su iniziativa della comunità locale. La chiesa sorge nella piazza centrale del borgo medievale, proprio di fronte all'entrata principale del Castello Ducale. La chiesa è rialzata rispetto al piano della piazza e nella scalinata di accesso sono inseriti, come gradini, due stipiti con scanalature, probabilmente originari di altri edifici. Anche nel sagrato si notano elementi riutilizzati: frammenti di lastre ed epigrafi forse provenienti da un'area cimiteriale o dalla chiesa stessa. La facciata è in stile romanico, con linee architettoniche semplici e pulite, dove si apre il portale in travertino su cui sono scolpiti due stemmi in bassorilievo e affiancata dal campanile, di tipo a torre e a pianta quadrata con copertura a cupola, privo di bifore ma solo con accenni di modanature agli angoli. L'interno della chiesa è a pianta basilicale con terminazione absidale semi-circolare, con tre navate suddivise da archi a tutto sesto sostenuti da colonne in travertino a sezione quadrata. L'altare, rifatto nel 1967 dopo la riforma del Concilio Vaticano II, è in travertino romano bucciardato e si presenta a forma di piccolo tempio, con timpano sostenuto da due colonne con capitelli corinzi, affiancato sulla sinistra da un piccolo ambone. Subito dietro l'altare c'è un dipinto di grande pregio del pittore Antonio del Massaro, detto il Pastura, in cui è raffigurata la Madonna col Bambino attorniata dai Santi Giovanni Battista, Stefano, Biagio e Pietro. Nella navata destra, anticamente riservata alla Famiglia Orsini, sono collocati due affreschi provenienti dalla diruta chiesa di Santa Maria ad Pontem, il monumento sepolcrale di Niccolò III Orsini, e soprattutto, nella capella dell'Annunziata (già Orsini) subito alla destra dell'altare, una pala raffigurante il Salvator Mundi affiancato da due angeli di particolare valore artistico, attribuita alla scuola del Pinturicchio. Nella navata sinistra è collocato il sarcofago di Pietro Gregorio Ottoboni Boncompagni Ludovisi, duca di Fiano, resti di affreschi (probabilmente sempre originari di Santa Maria ad Pontem), piccoli altari sovrastati da tele di scuola umbra e l'altare della Madonna Addolorata. Si accede inoltre alla cappellina absidata dove è presente un crocifisso ligneo artigianale, un altare con basamento in pietra, forse derivato da un'antica colonna e vi è custodita la campana medievale realizzata da Guidotto di Pisa nel 1278 per l'antica Chiesa di San Biagio. La Chiesa di Santo Stefano Vecchio è stata per secoli la chiesa principale della città, nonostante fosse collocata fuori il centro abitato, sul versante occidentale, in una zona collinare. Alla fine del XIX secolo, sia per la sua posizione decentrata sia soprattutto per le restrizioni imposte agli ordini religiosi dal neonato Regno d'Italia, fu prima sconsacrata e poi venduta a privati. L'interno della Chiesa, che fu cenobio benedettino, è a pianta basilicale e presenta uno stile romanico tipico del XII e XIII secolo ma con vari rimaneggiamenti e restauri successivi. Le 3 navate sono separate da 10 colonne in granito per parte, con capitelli tutti diversi e con un pilastro centrale ognuno. Ai lati del portale d'ingresso due candelabri in bronzo, alti 3 metri, a colonne tortili con spirali che richiamano le piante di alloro. Il campanile consta di 3 ordini di finestre, dal basso all'alto: bifore, trifore e monofore. L'altare odierno è in marmo greco e posizionato nella parte absidale al posto del ciborio originale, del 1150 circa, che fu portato prima al Collegio Irlandese di Roma e poi, dopo varie traversie, al Metropolitan Museum of Art di New York dov'è tuttora esposto. Nel 1890, nel corso di scavi archeologici promossi dal Prof. Vincenzo Montenovesi nei terreni intorno alla Chiesa, fu ritrovata una lapida di età romana con iscritta una lista di nomi. Chiesa del XII secolo, oggi sconsacrata, in stile romanico appartenuta all'ordine dei Silvestrini. Della Chiesa della Madonna del Carmine o Chiesa del Carmine si hanno poche informazioni storiche: viene forse descritta in un manoscritto del XVII secolo in cui si parla di una chiesa chiamata della Fraternità eretta nel XVI secolo poco fuori il centro storico di Fiano Romano ed utilizzata come cimitero per i contadini. L'edificio è piuttosto semplice e di modeste dimensioni, senza un particolare criterio estetico o architettonico. La facciata principale presenta un portale con ai lati finestre rettangolari e più in alto aperture ad arco a tutto sesto. In linea con l'ingresso un arco con crocifisso. All'interno non ci sono opere d'arte alle pareti, tranne un affresco che adorna l'abside ed il catino. Il campanile, di tipo a vela, consiste in una semplice struttura muraria posizionata centralmente alla facciata principale. L'ambiente è illuminato da solo quattro finestrelle poste in alto sulle pareti laterali. Dal 17 febbraio 2013 la chiesa, in accordo con la locale parrocchia cattolica, è utilizzata dalla Chiesa Ortodossa Romena che l'ha intitolata a San Gerarca Leone Magno, Vescovo di Roma. Per le funzioni ortodosse vi è stato installato l'iconostasi davanti al presbiterio, posizionate icone sulle pareti laterali ed un grande lampadario a goccia al centro della sala. La chiesa della Beata Vergine della nuova o della ruota (sullo stesso manoscritto non è ben riconoscibile il nome corretto). La chiesa della Madonna delle Grazie sita di fronte all'ospedale per i poveri. Della chiesa di Sancti Georgi in Suburbio Castri Flaiani il Ghibelli cita che era possedimento del monastero di Sant'Andrea e di San Gregorio al Clivo di Scauro a Roma. La chiesa di Val Casale era gestita da un eremita e, nel suo interno, vi era una tela raffigurante San Giovanni di Dio di Francesco Trevisani. La chiesa di San Sebastiano veniva utilizzata nel giorno dell'Ascensione per fare una processione e benedire la campagna ed ottenere così un buon raccolto. Monumento ai caduti delle due Guerre Mondiali realizzato tra il 1919 e il 1924 e oggi collocato nel Parco delle Rimembranze. Castello costruito su commissione di Niccolò III Orsini, allora signore di Fiano, tra il 1489 e il 1493. Villa d'otium e rustica di una famiglia senatoria romana risalente al I secolo a.C. e utilizzata fino al V secolo d.C. , completamente riportata alla luce è ricca di mosaici e ambienti ben conservati. Si tratta di dodici blocchi di marmo finemente decorati a rilievo con scene di combattimenti gladiatori risalenti al I secolo a.C. che originariamente decoravano una tomba di tipo ad edicola. Piccolo bassorilievo in marmo datato tra il II e il III secolo d.C. con entrambi i lati decorati con scene del culto di Mitra, oggi conservato al Museo del Louvre di Parigi. Baldacchino in marmo realizzato nel 1150 circa per la Chiesa di Santo Stefano Vecchio, oggi conservato al Metropolitan Museum of Art di New York. Campana forgiata nel 1278 per la Chiesa di San Biagio e ora conservata nella Chiesa di Santo Stefano Nuovo. La statua bronzea dedicata al politico comunista, improvvisamente scomparso nel 1984 e che aveva più volte visitato Fiano Romano, fu inaugurata il 15 giugno 1985. Realizzata dallo scultore iraniano Reza Olia, la statua è collocata nei pressi di Piazzale Cairoli all'ingresso del borgo medievale. Murale, di 50 metri quadri, realizzato agli inizi degli anni 70 del XX secolo da Ettore de Conciliis e Rocco Falciano ed installato subito fuori il borgo medievale. Imponente arco-scultura in marmo e travertino (7 metri di altezza per 15 metri di lunghezza e 210 tonnellate di peso) realizzata dall'artista Claudio Capotondi e installata nel 2000 nei pressi del casello autostradale di Fiano Romano. Fiano Romano ha registrato un'evoluzione demografica sempre in aumento fin dal primo censimento generale della popolazione del 1871. Tale trend si è notevolmente impennato nella parte finale del XX secolo e in particolare nel primo decennio del XXI secolo dove si è registrato di fatto un raddoppio della popolazione residente in dieci anni, passando dai 7924 residenti del censimento 2001 ai 13059 del censimento 2011. Nel secondo decennio del XXI secolo si è confermato il trend in aumento della popolazione residente ma con una maggiore gradualità (dai 13063 residenti del 1º gennaio 2012 ai 15556 del 1º gennaio 2021). Al 31 dicembre 2021 Fiano Romano risultava il comune più giovane del Lazio con un'età media di 42,1 anni. Abitanti censiti L'importante incremento della popolazione residenti che ha interessato Fiano Romano ha visto anche un importante contributo di cittadini stranieri. Al 31 dicembre 2022 gli stranieri residenti a Fiano Romano con regolare permesso di soggiorno (dati ISTAT) assommavano a 2.641, pari a circa il 16,2% della popolazione, ben superiore alla media dell'area della Città Metropolitana di Roma Capitale (11,5%) e della Regione Lazio (11.2%), dato che posizionava Fiano al 255º posto (su 7903) della classifica dei comuni italiani. Le dieci nazionalità più rappresentate al 31 dicembre 2022 erano (dati ISTAT): Il dialetto fianese, parlato ormai solo da un nucleo di abitanti sempre più vecchio e ristretto vista l'ampia crescita demografica a cavallo tra XX e XXI secolo, è il risultato di una peculiare miscela linguistica e culturale. Da un lato infatti il vernacolo di Fiano risente, come tutti quelli della zona della bassa valle del Tevere, dall'incontro tra quello dell'area romana e quello dell'area sabina, entrambi assai caratteristici. Dall'altro però si somma anche l'importante contributo dato dai tanti immigrati che, nel corso del XIX secolo, si sono trasferiti a Fiano provenienti dalle vicine regioni del Centro Italia, in particolare da Umbria, Marche e Abruzzo. Tutti questi contributi, diversi e assai variegati, si sono ben armonizzati in un dialetto riconoscibile e chiaramente distinto da quelli dei paesi viciniori, un parlato che esprime bene pensieri e sentimenti e che, in tante caratteristiche, è più vicino al latino che all'italiano."Férmite, che la machina lì a 'ssu vicolu nun ce scòte!" (Fermati, che l'automobile dentro a questo vicolo non ci passa!) La presenza di un'ampia comunità Romena, che nel 2022 rappresentava circa il 43% del totale degli stranieri residenti a Fiano Romano, ha portato all'apertura nel 2013 di una parrocchia della Chiesa Ortodossa Romena nella Chiesa della Madonna del Carmine. Dal 28 luglio 2016 è operativo a Fiano Romano il Centro Operativo della Polizia stradale del Lazio (C.O.P.S.) per la gestione di tutta l’attività della Polizia Stradale della Regione sia in ambito autostradale che sulla viabilità ordinaria: quotidianamente dirige l’attività, in media, di 120 pattuglie lungo 430 chilometri di rete autostradale, le principali strade consolari del Lazio e sui 68 chilometri del Grande Raccordo Anulare di Roma. A Fiano Romano ha sede la Direzione del V Tronco della società Autostrade per l'Italia che ha competenza sulla gestione e manutenzione di un tratto dell'Autostrada A1 (dal km 417,6 al km 633,3 per 215,7 chilometri), dell'A1 diramazione Roma Nord (23 chilometri), dell'A1 diramazione Roma Sud (20 chilometri) e del tratto Civitavecchia - Roma dell'Autostrada A12 (65,4 chilometri). Il 23 marzo 2022 è stata inaugurata la casa di comunità della ASL Roma 4, intitolata al Prof. Vincenzo Montenovesi, con i servizi materno-infantile, il TSMREE, la specialistica, il consultorio e il centro vaccinale. Da giugno 2013 ha sede a Fiano Romano la Croce Rossa Italiana - Comitato della Valle del Tevere che opera sul territorio dei comuni di Capena, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Nazzano, Ponzano Romano, Sant’Oreste e Torrita Tiberina. Biblioteca comunale, collocata all'interno del Castello Ducale, con disponibili, alla data del 4 marzo 2021, 26.597 volumi moderni e 18.125 volumi nel catalogo online. La biblioteca offre sia il servizio di prestito locale che di prestito interbibliotecario. Attivo un Gruppo di Lettura e, dal 2020, il servizio di bookcrossing. Istituto Comprensivo statale "IC Fiano Romano" con Scuola dell'Infanzia (2 plessi), Scuola Primaria (3 plessi) e Scuola Secondaria di I° (1 plesso); Scuola dell'Infanzia paritaria "San Giuseppe", attiva dal 1971 e gestita dalle Suore Domenicane di Santa Caterina da Siena. Villa dei Volusii. Dalla metà degli anni '80 del XX secolo fino al suo ritorno nella Capitale nel 2019, la storica emittente televisiva locale Teleroma 56 ha avuto sede, con studi e redazione, all'interno della zona industriale di Fiano Romano. Tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '80 del XX secolo a Fiano Romano fu attivo il Centro di Arte Pubblica Popolare (C.A.P.P.), collettivo di artisti che vide tra i fondatori Ettore De Conciliis e Rocco Falciano. Questi si impegnarono principalmente nella realizzazione di opere pittoriche murali di grandi dimensioni e con una spiccata valenza politica-sociale, come il Murale dedicato a Giuseppe Di Vittorio a Cerignola del 1975 o il Murale sulla occupazione delle terre e lotta per lo sviluppo a Fiano Romano del 1972, avvalendosi anche della collaborazione di artisti quali Ernesto Treccani e Carlo Levi. Fiano Romano è stata sovente utilizzata per girare film e serie tv. Molto utilizzate anche, per scene lungo la strada, il tratto dell'Autostrada A1, il casello autostradale e i dintorni industriali. La scena cinematografica più famosa girata a Fiano Romano è sicuramente quella in cui Totò fa il suo discorso alla popolazione della città di Roccasecca nel film Gli onorevoli di Sergio Corbucci del 1963; Il primo film girato a Fiano Romano fu La Corona di Ferro di Alessandro Blasetti del 1940 con Gino Cervi; Il borgo che ospita il collegio del figlio di Peppone (Gino Cervi) del film Il ritorno di Don Camillo di Julien Dovivier del 1953 è quello di Fiano Romano; Nel film Totò e Carolina di Mario Monicelli del 1955 la chiesa del paese di Montefalcone in cui Antonio Caccavallo (Totò) riconduce Carolina (Anna Maria Ferrero) dai suoi parenti è la Chiesa Santo Stefano Protomartire Nuovo di Fiano Romano; Sempre nel 1955 furono girate a Fiano Romano alcune scene dei film Poveri ma belli di Dino Risi e Saranno Uomini con Silvana Pampanini; Nel 1967 per il film I Sovversivi di Paolo e Vittorio Taviani furono girate scene presso Santo Stefano Vecchio; Nel film Detenuto in attesa di Giudizio di Nanni Loy del 1971 la scena della telefonata della moglie di Giuseppe Di Noi (Alberto Sordi) al console si svolge all'autogrill sull'Autostrada A1 a Fiano Romano; Nel film Il trucido e lo sbirro di Umberto Lenzi del 1976 il capannone dove lavora il fratello del Monnezza (Tomas Milian) è a Fiano Romano; Nel film Roma di Federico Fellini del 1977 le riprese nel traffico di Roma iniziano alla barriera autostradale di Roma Nord dell'Autostrada A1 a Fiano Romano; Nel 1979 il regista Franco Giraldi girò alcune scene del suo film La Giacca Verde a Fiano Romano; Il paese marchigiano Brisignano dove è ambientato il film Dio li fa poi li accoppia di Steno del 1982 è in realtà Fiano Romano; Nel 1985 il regista Duccio Tessari gira a Fiano Romano la miniserie TV Baciami strega; Il paese dove vivono i due pensionati Elvio Battistini (Alberto Sordi) e Giuseppe Mondardini (Bernard Blier) del film Una botta di vita di Enrico Oldoini del 1988 è Fiano Romano; Nel 1998 a Fiano Romano è stata girata la serie tv Dio Vede e Provvede con Angela Finocchiaro e Nadia Rinaldi; Nel 2000 a Fiano Romano viene girato il film per la tv Vola Sciusciù con protagonista Lino Banfi nel suo primo ruolo drammatico, andato in onda su Rai 1 il 28 maggio 2000; Nel 2005 viene girato a Fiano Romano il film DeKronos - il demone del tempo (conosciuto anche con il titolo La clessidra del Diavolo); Sempre nel 2005 furono girate a Fiano Romano alcune scene del film E ridendo l'uccise di Florestano Vancini; A Fiano Romano, in Piazza Matteotti, sono stati girati alcuni degli episodi della mini-serie RAI "Enrico Mattei - L'uomo che guardava al futuro", andata in onda in prime time su Rai 1 il 3 e 4 maggio 2009; Nel 2012 è stata girata a Fiano Romano la webserie Orrore a Fiano Romano per FlopTV; Nel 2015 la quinta stagione della serie tv Che Dio Ci Aiuti con Elena Sofia Ricci è stata girata a Fiano Romano; A Fiano Romano è stato girato il film A posto tuo del 2016 con protagonisti Luca Argentero, Stefano Fresi, Ambra Angiolini e Serena Rossi; Nel 2020 a Fiano Romano sono state girate alcune scene del film sull'omicidio di Yara Gambirasio del regista Marco Tullio Giordana; Nel 2021 sono state girate in Piazza Matteotti a Fiano Romano alcune scene della docu-fiction Arnoldo Mondadori - I libri per cambiare il mondo della Rai con Michele Placido andata in onda il 21 dicembre 2022 su Rai 1; A marzo 2022 nel centro storico del paese e nei pressi dell'area industriale si sono svolte alcune riprese per la miniserie televisiva Circeo della Cattleya ispirata al massacro del Circeo. A gennaio e febbraio 2023 Piazza Matteotti e il cortile del Castello Ducale sono stati utilizzati per le riprese del film "Settimo grado" del registra Massimo Cappelli prodotto dalla Lime Film. Il 5 gennaio 1902 il Consiglio Comunale ha riconosciuto la Banda Musicale, di cui si hanno notizie dell'esistenza già negli ultimi anni del 1800, quale Concerto Musicale Municipale: da allora la banda non si è mai sciolta e, tra cambi di nome (durante il fascismo fu rinominata Banda Musicale del Dopo Lavoro e poi nel dopoguerra Banda Comunale) e rinnovando via via i suoi membri, ha continuato la sua attività musicale, interrompendola solo durante i periodi delle due Guerre Mondiali. Nel 1995 la Banda Musicale si è costituita associazione, è stata riconosciuta dal Consiglio Comunale come "Banda di Interesse Comunale" e si è iscritta all'Albo delle Bande Musicali operanti nei Comuni del Lazio. La Banda partecipa alle varie manifestazioni religiose e folcloristiche del paese, tiene concerti e organizza corsi di musica. Dal 2017 ha attivato un laboratorio di musica d'assieme denominato Junior Band, dal 2019 intitolata allo scomparso fondatore e maestro Andrea Maida, riservato ai giovanissimi anche alle prime armi con gli strumenti musicali. La Festa di settembre in onore della Madonna Addolorata è una manifestazione organizzata nella terza domenica di settembre a Fiano Romano in cui si rivivono tradizioni religiose e si svolgono importanti festeggiamenti ed attività folkloristiche. Le radici della festa risalgono al 24 marzo 1842 quando fu collocata nella Chiesa di Santo Stefano Nuovo l'immagine in cera della Maria Santissima Addolorata. La festa era affidata alle donne della Pia Unione della Madonna Addolorata, e solo a partire dal 1933 fu concesso anche agli uomini di prendere parte all'organizzazione della festa. Dopo alcune interruzioni, nel 1889 la festa fu ripresa nuovamente e da allora mai più interrotta. Il programma della festa inizia il giovedì o il venerdì, con le vie del paese adornate da luminarie, si tengono messe e altri eventi, religiosi e non. La festa ha il suo culmine con la Processione di domenica sera. Nel 2021 si è tenuta la 179ª edizione della festa. Festival cinematografico orientato a valorizzare il ruolo delle donne nel cinema, promosso e organizzato dall’Associazione culturale “Città per l’Uomo” con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune. Il festival si svolge in estate; Nel 2021 si è svolta la 24ª edizione del festival. Manifestazione di spettacoli teatrali itineranti che si svolgono all'interno del Castello ducale Orsini e nelle vie del centro storico; Nel 2019 si è tenuta la 20ª edizione del festival mentre per gli anni 2020 e 2021 il festival non si è tenuto per le limitazioni imposte per contrastare la pandemia di COVID-19. Il forte incremento demografico che ha caratterizzato Fiano Romano a partire dalla fine degli anni '90 del XX secolo è corrisposto ad una vasta urbanizzazione del territorio, in particolare tra il centro abitato consolidato, intorno al borgo medievale, e l'area del casello autostradale e della zona industriale. In quest'ampia zona pianeggiante si è sviluppata così un'area residenziale a prevalenza di villette e piccole palazzine, con una bassa densità abitativa e quindi un grande consumo di suolo che ha portato, di fatto, a quadruplicare il territorio urbanizzato. È stato questo uno sviluppo con caratteri parzialmente abusivi, oggetto negli anni di vicende urbanistiche complesse e che ha richiesto vari interventi amministrativi e poi, a partire dagli anni '10 del XXI secolo, forti investimenti per il potenziamento dei servizi (reti, strade, parchi, scuole, ecc...) al fine di allinearli alla mutata realtà abitativa e sociale. Fiano Romano rappresenta una realtà economica vivace e fortemente attiva, principale polo produttivo della zona. Il tasso di occupazione è molto alto (nel 2019 è stato circa del 50%, posizionando Fiano Romano al terzo posto tra i comuni del Lazio) soddisfatto sia dalla domanda interna che da quella esterna: il pendolarismo, per studio e lavoro, verso l'area metropolitana romana seppur elevato (48%) è infatti bilanciato da quello in ingresso. Al 2020 le attività operanti su Fiano Romano risultano: nella maggior parte (1055 su un totale di 1776 registrate pari al 59.4%) impegnate nel settore dei servizi e nel relativo indotto; seguono le attività industriali (23.8%) tra le quali spiccano quelle operanti nel settore delle costruzioni edili (17.9% del totale); infine l'agricoltura rappresenta invece una quota minima della attività economiche del territorio (4.6% del totale) con solo 82 attività attive. Il settore agricolo è diventato nel corso degli anni sempre meno rilevante nell'economia di Fiano Romano, visto lo sviluppo urbanistico e sociale che ha caratterizzato il territorio agli inizi del XXI secolo, con le aziende agricole attive che sono passate dalle 625 del 2000 alle 251 del 2010 fino alle 82 del 2020. Le principali attività sono quelle connesse con i prodotti seminativi (grano, mais) coltivati in oltre la metà del suolo utilizzato (54%), seguiti da prati e pascolo (17,5%), boschi (10%) e olivi e frutteti (9,7%). La coltivazione della vite, caratteristica della zona per millenni, è ormai praticata solo a livello minimale (0,3%). Dal 2014, con l'intento di promuovere l'uso agricolo del territorio e di salvaguardare le aree rurali in disuso, l'ente locale ha introdotto la possibilità di concedere, a titolo gratuito, degli appezzamenti di terreno comunali a privati cittadini per la realizzazione di Orti Sociali. L'attività industriale preminente è quella connessa con le costruzioni edili e civili (318 imprese attive) con evidente connessione alla larga urbanizzazione del territorio di inizio XXI secolo che ha portato in pochi anni a quadruplicare il suolo utilizzato per edifici e strade. Il settore economico principale delle imprese attive a Fiano Romano è il terziario, che beneficia soprattutto della vicinanza con Roma e per la collocazione sul principale asse viario Nord-Sud rappresentato dall'Autostrada A1. Fiano Romano è un nodo primario a livello nazionale per la logistica e la movimentazione delle merci su gomma con la presenza di molte aziende operanti nella media e grande distribuzione tra le quali spiccano le sedi di Amazon, di BRT, della GLS e del settore carni della Conad. È inoltre sede centrale di Iges S.r.l. (Todis). La breve distanza da Roma e la buona rete viaria di connessione alla Capitale ha inoltre reso il territorio appetibile per tutta una serie di attività connesse con il turismo, soprattutto quelle operanti nel campo della ristorazione e nel settore alberghiero (come Hilton e Best Western). Al contempo sono cresciute le attività di supporto a questi settori economici come autoriparatori, gommisti, servizi assicurativi e finanziari, noleggio. A Fiano Romano c'è il casello di Roma Nord dell'Autostrada A1 Milano-Napoli dal quale parte la diramazione A1 dir Nord che collega l'Autostrada A1 al Grande Raccordo Anulare di Roma; Il territorio comunale è attraversato dalla Strada provinciale 15/A Tiberina che parte da Roma seguendo la sponda destra del Tevere e arrivando poi in Sabina, a Poggio Mirteto, sul tracciato dell'antica Via Tiberina. Subito al di là del Tevere passa la SS 4 Salaria facilmente raggiungibile da Fiano Romano tramite la superstrada SS 4 dir. La stazione ferroviaria più vicina a Fiano Romano è quella di Fara Sabina-Montelibretti della Linea FL1 distante circa 9 chilometri e collegata con dei bus navette. Questa linea ferroviaria permette di raggiungere velocemente sia varie zone di Roma che l'Aeroporto di Fiumicino. I collegamenti extra-urbani sono assicurati dalla COTRAL con corse di autobus da/per il capolinea della Stazione Saxa-Rubra di Roma e quello di Poggio Mirteto nonché da/per la stazione ferroviaria di Fara Sabina-Montelibretti della FL1. Sul territorio comunale sono attive alcune linee gestite da una società privata. Tra il 1816 e il 1870 Fiano Romano ricadeva amministrativamente nella Comarca di Roma, suddivisione dello Stato Pontificio. Durante il periodo fascista l'amministrazione di Fiano fu affidata al Conte Valentino Orsolini Cencelli, molto vicino a Mussolini. Dal dopoguerra in poi, tranne una breve parentesi con un'amministrazione DC-MSI dal 1962 al 1966, Fiano è stato amministrato dal PCI prima e, dagli anni '90 in poi, da coalizioni di sinistra o centro-sinistra: da qui l'appellativo di "Stalingrado della Tiberina". Elenco dei Sindaci di Fiano Romano dal 1948 in poi: Dall'11 settembre 2013 ha aderito alla Conferenza dei sindaci dell'area Tiberina/Flaminia/Cassia di cui ha espresso il presidente dal 2013. Dal 1º giugno 2015 il Comune di Fiano Romano fa parte del Consorzio intercomunale dei servizi e interventi sociali Valle del Tevere insieme ad altri 16 comuni ricandenti nel distretto socio-sanitario 4 della ASL Roma 4. A.S.D. Fiano Romano (colori sociali Rosso Nero) che, nel campionato 2022-23, milita nel Girone B del campionato maschile di Eccellenza; Città di Fiano, (colori sociali Bianco Azzurro) che, nel campionato 2022-23, milita nel Girone D del campionato maschile di Seconda categoria; A.S.D. 2004 Pro Fiano, (colori sociali Amaranto Giallo) che, nel campionato 2022-23, milita nel Girone D del campionato maschile di Seconda categoria; La S.S. Lazio C5 Global (calcio a 5 - settore femminile) e la S.S. Lazio Calcio a 5 (calcio a 5 - settore maschile), che militano nel campionato 2021-22 rispettivamente in Serie A e nel girone C della Serie A2, si allenano e giocano le proprie partire interne al Palazzetto dello Sport di Fiano Romano; Atletica Fiano Romano A.S.D. ASD O.S.M.G. Fiano Romano Basket; ASD Fiano Romano Pallavolo. Stadio vecchio comunale (calcio), in via dello Sport; Stadio nuovo comunale "Sandro Pertini" (calcio, calcio a 5, atletica leggera), in via Tiberina; Palazzetto dello sport (calcio a 5, basket, pallavolo), in via Tiberina; Palazzetto sportivo polifunzionale, in via Maria Montessori (in fase di completamento ad aprile 2022); Ciclodromo comunale "M. Pezzola - M. Gili", in via F. Giustiniani; Campo per il tiro con l'arco, in via della Mola Saracena; Crossodromo "Tiberina", in via di Valle Noria; Guido Vicario, Cronache e testimonianze per un ritratto di Fiano, Roma, G.E.L. Gruppo Editoriale Leader, 1999, SBN IT\ICCU\RML\0053323. Archimede Pezzola, Osservazioni sul dialetto fianese, Associazione Pro Loco di Fiano Romano, 1996, SBN IT\ICCU\RMS\0097864. Luca Lo Bianco, Fiano: la sua identità, le sue radici: le lotte per la terra nel secondo dopoguerra, IRESMO Istituto di studi storico sociologici, 1997, SBN IT\ICCU\RMS\0097661. Giuseppe Ercoli, Fiano Romano nella storia, Associazione Pro Loco di Fiano Romano, 1996, SBN IT\ICCU\RMS\0097662. Giuliana Boenzi, Antonella Ciccarese, Paola Di Giammatteo, Francesca Fei, Gianfranco Gazzetti e Enrico Angelo Stanco, Terra di Fiano: ricerche di storia, arte, archeologia, Roma, Quasar, 1997, SBN IT\ICCU\BVE\0150071. Marco Falciano, Fiano Romano : un centro della valle del Tevere tra storia, cultura e immagini, De Angelis, 2001, SBN IT\ICCU\RMS\0136091. Paola Callegari Cavaliere, Giuliano Ferilli e Edgardo Gianfelice, Fiano Romano. Dalla Preistoria ai Giorni Nostri, De Angelis, 2015. Giuliano Ferilli, Una vita tra passione e coraggio, De Angelis, 2010, SBN IT\ICCU\IEI\0316962. Gianfranco Gazzetti, La villa dei Volusii a Fiano Romano, Quasar, 1997, SBN IT\ICCU\RMS\0095640. Ignazio Giorgi e Ugo Balzani (a cura di), Il regesto di Farfa / compilato da Gregorio di Catino e pubblicato dalla Società romana di storia patria, vol. 3, Roma, 1995, SBN IT\ICCU\CFI\0574325. Maria Gemma Paviolo, I testamenti dei Cardinali: Francesco Sforza (1562-1624), ISBN 978-1326349257. Mario Tosi, La società romana dalla feudalità al patriziato, 1816-1853, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1968, SBN IT\ICCU\SBL\0367599. Giuseppe Tomassetti, La campagna romana: antica, medievale e moderna, a cura di Luisa Chiumenti e Fernando Bilancia, 3. Cassia, Clodia, Flaminia, Tiberina, Labicana, Prenestina, 1980, ISBN 88-222-2884-7, SBN IT\ICCU\RML\0081080. Virginia Properzi, Monumenti ai caduti della provincia di Roma, in Paola Guerrini e Massimo Vittucci (a cura di), Il Lazio e la Grande Guerra, Provincia di Roma, 2010, SBN IT\ICCU\IEI\0325292. Clarissa Belardelli, Micaela Angle, Francesco di Gennaro e Flavia Trucco (a cura di), Repertorio dei siti protostorici del Lazio: province di Roma, Viterbo e Frosinone, All'insegna del Giglio, 2007, SBN IT\ICCU\RMR\0102259. Gli Stemmi / Provincia di Roma, Linea Editrice, SBN IT\ICCU\RLZ\0238077. Dizionario biografico degli italiani, vol. 66, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, SBN IT\ICCU\IEI\0248759. URL consultato l'11 aprile 2022. Castello ducale orsini Chiesa di Santa Maria ad Pontem Villa dei Volusii Valle del Tevere Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiano Romano Sito ufficiale, su comune.fianoromano.rm.it. Fiano Romano, su sapere.it, De Agostini.

Monumento ai caduti delle due guerre mondiali (Fiano Romano)
Monumento ai caduti delle due guerre mondiali (Fiano Romano)

Il Monumento ai caduti delle due guerre mondiali di Fiano Romano è un monumento dedicato ai fianesi, militari e civili, caduti nelle due Guerre Mondiali. Il monumento, collocato nel Parco delle Rimembranze in Via Luigi Giustiniani a Fiano Romano, è un pilastro in travertino che si presenta, nella parte frontale, in forma di ara con alla sommità una corona d'alloro in bronzo, in basso un festone anch'esso in bronzo ed ai suoi lati due protomi leonine e armi, sempre in bronzo. Nella parte retrostante, ad un livello differente, è collocato lo stemma del Comune di Fiano Romano e sotto è addossato il bacino di una piccola fontana. Al centro del pilastro sono incisi i nomi dei Cittadini Fianesi caduti nella Prima Guerra Mondiale mentre sulle due lapidi, aggiunte successivamente, collocate di fronte e ai lati del pilastro quelli dei caduti e dei dispersi, civili e militari, nella Seconda Guerra Mondiale. Nell'incisione centrale, prima dei nomi dei caduti, è riportata la frase:Fiano Romano ai suoi soldati che gettarono come scoria la carne caduca affinché le generazioni future avessero più grande e sicura la PatriaIl monumento, commissionato dal Comune di Fiano Romano, fu progettato e realizzato tra il 1919 e il 1924 dall'architetto Edgardo Negri e dallo scultore Enrico Brai, di cui sono incisi i nomi sull'opera. Originariamente, come mostrano foto dell'epoca, il monumento era collocato in Piazza Matteotti di fronte alla Chiesa Santo Stefano Nuovo e fu successivamente spostato nell'attuale posizione quando fu realizzato il Parco delle Rimembranze negli anni 50 del XX secolo. L'opera è tutelata dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio e censita nel progetto Grande Guerra dei Beni Culturali. Nel marzo 2023 il Comune di Fiano Romano diede incarico ad una azienda specializzata per la riqualificazione ed il restauro del monumento per un importo di circa 20.000 euro. Virginia Properzi, Monumenti ai caduti della provincia di Roma, in Paola Guerrini e Massimo Vittucci (a cura di), Il Lazio e la Grande Guerra, Provincia di Roma, 2010, SBN IT\ICCU\IEI\0325292. Monumento ai caduti di Fiano Romano sul sito del Comune di Fiano Romano Monumento ai caduti di Fiano Romano nel catalogo dei Beni Culturali

Castello ducale Orsini
Castello ducale Orsini

Il Castello ducale Orsini si trova a Fiano Romano nella città metropolitana di Roma Capitale. Il Castello fu costruito tra il 1489 e il 1493 su commissione di Niccolò III Orsini, conte di Pitigliano, Sovana e Nola. Il Castello ha assunto la denominazione di Castello ducale solo nel Seicento, con il passaggio del feudo di Fiano dalla famiglia Orsini a Caterina de' Nobili, madre del cardinale Francesco Sforza. Quest'ultimo, a cui la madre donò poi il feudo nel 1606, fece erigere Fiano a ducato con una bolla di Papa Paolo V del 18 luglio 1608 per il figlio, legittimo e riconosciuto, Sforzino Sforza. Nel 1489, su committenza di Niccolò III Orsini, vennero avviati i lavori per l'edificazione della Rocca di Fiano Romano su un insediamento già presente e di epoca medievale. I lavori si conclusero probabilmente nel 1493, anno inciso su uno dei camini delle sale del Castello (Sala del Melograno). Ai lavori voluti dal Conte Orsini si deve l'ala prospicente Porta Capena, la porta di ingresso al borgo, dalla tipica struttura Rinascimentale con un arco a tutto sesto a conci bugnati. A causa della scarsità di notizie certe, è estremamente difficile affermare con certezza chi sia stato l'architetto o quali siano state le maestranze che presero parte ai lavori di edificazione. Dalle fonti di Niccolò III Orsini, si apprende però che, nei suoi frequenti contatti e riunioni romane, entrò in contatto con il grande costruttore di fortificazioni medievali Giuliano da Sangallo, al quale commissionò il rifacimento del Palazzo Orsini di Pitigliano, che evidenzia molte analogie con gli elementi architettonici e strutturali di quello di Fiano Romano. Ospiti del Castello furono, tra gli altri, anche Papa Alessandro VI e il suo seguito, durante una visita a Fiano il 19 dicembre del 1493 per omaggiare il conte Orsini dei servigi resigli contro il suo rivale Giuliano della Rovere, avendone il Conte sconfitto i mercenari assoldati da quest'ultimo nelle campagne romane. Della visita del Papa in quell'occasione resta ancora oggi testimonianza nella lapide in travertino posta su una delle pareti della scalinata esterna che conduce al piano nobile del Castello. La lapide non era originariamente collocata all'interno del Castello, ma posta all'ingresso dell'antica chiesa di Santa Maria delle Grazie (o Nostra Signora delle Grazie) e dalla quale venne asportata qualche tempo prima che la stessa chiesa fu distrutta da un incendio. Durante il suo viaggio verso Roma, nell'aprile del 1504, anche Pietro Bembo fu ospite all'interno del Castello. Bembo racconta nei suoi scritti che «il giorno 24 del mese di aprile, dopo aver lasciato Città di Castello, a distanza di sedici miglia da Ocriculo, circa alle ore 23» arriva nella «terra di Fiano», viene ricevuto dal Conte di Pitigliano e ospitato per quattro giorni. Il giorno 28, sempre del mese di aprile, lascia Fiano e si avvia verso Roma, fermandosi a Prima Porta «che dista soltanto sette miglia dalla città». Alla morte di Niccolò III Orsini, il feudo di Fiano e i relativi possedimenti, compreso il Castello, divenne di proprietà del cardinale Francesco Sforza (1606) e dal 1621 di Orazio Ludovisi, generale della Santa Chiesa e fratello di Papa Gregorio XV. Nel 1690 il ducato venne poi assegnato a Marco Ottoboni, generale delle Galee pontificie. La figlia di Marco Ottoboni, Maria Francesca Ottoboni, sposerà poi Pier Gregorio Boncompagni Ludovisi. Quest'ultimo assumerà il cognome della moglie, e il ducato e il Castello resteranno ai suoi discendenti per più di duecento anni, fino al 1897, quando Marco Boncompagni Ludovisi Ottoboni venderà l'intera proprietà al commendatore Carlo Menotti, importante costruttore e latifondista dell'epoca. Passata la proprietà al figlio Mario Menotti, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale le sorelle di Mario Menotti, morto all'estero, ereditarono il Castello che in parte vendettero e in parte donarono alle Suore Domenicane di Santa Caterina da Siena. Queste vi istituirono un collegio riservato alle orfane dei carabinieriche poi, con gli anni, divenne una scuola materna privata. Nel 1993, il Castello è stato acquistato dal Comune di Fiano Romano e da bene ecclesiastico è diventato di proprietà dell'ente locale che vi ha ospitato uffici, la biblioteca, sale conferenze e di rappresentanza, mostre ed eventi di vario genere. La parte principale del castello è a pianta rettangolare. Delle torri sono poste a difesa del castello. La più piccola è quadrangolare con scarpata nella parte più bassa. La più grande, detta mastio, è circolare, è posta nel cassero, è alta 30 metri e consta di mura larghe 2,70 metri. All'interno vi è un cortile; una scalinata porta dal cortile al piano nobile, ove, a mezzogiorno il sole illumina gli interni. La terrazza è adornata da merlatura guelfa ove i signori del castello amavano mirare tutti i loro terre. L'ala quattrocentesca fu realizzata da Niccolò III Orsini, divisa in nove sale, collegate tra loro da porte nei cui stipiti ricorre la scritta "Nicolaus Tirtius Ursinus 1493", ossia la data in cui i lavori furono eseguiti e, verosimilmente, quando gli affreschi furono ultimati. Sala Montefeltro. Questa sala è ornata da fregi intarsiati e scolpiti in legno, vagamente ricorda lo studio di Guido da Montefeltro; Sala Studio Orsini. Questa sala è affrescata con gli stemmi dei Signori e di Niccolò III Orsini. In una teca ove veniva conservato l'olio santo vi sono le immagini di 4 santi: San Girolamo; San Giovanni Battista; San Rocco; e Santa Caterina d'Alessandria. Sul frontone del camino sono scolpite le iniziali della moglie di Niccolò III Orsini ed un'orsa che tiene un compasso. Sala della Guardia. Il 19 dicembre 1493, papa Alessandro VI Borgia concesse le indulgenze. L'evento è commemorato da una lapide su una scalea. Ora questa sala viene utilizzata come sala convegni e per matrimoni. Sala del Coro. Si tratta di una piccola sala affrescata. Il soffitto presenta una decorazione ad architravi. Sala dello Zodiaco. Vi sono 12 affreschi delle 12 costellazioni e degli stemmi di famiglie imparentate con gli Orsini. Sul soffitto, di forma a volta a botte, è posta un'orsa stemma degli Orsini. Sala delle Vergini o sala blu. In alcune lunette sono rappresentate quattro donne che annunciano la nascita di cristo che posano lo sguardo verso un punto misterioso. Sala del Cristo. Sul soffitto è ridondante lo stemma degli Orsini. Al centro spicca il sacro Cuore. Sala degli Ubaldini. In questa sala sono rappresentati gli stemmi delle famiglie imparentate con gli Orsini. Sala del melograno. Alcuni restauri recenti l'hanno irreparabilmente depauperata. Sul soffitto, tuttavia, si riescono a scorgere degli affreschi floreali di puro gusto rinascimentale ed un camino datato 1493. Nell'agosto 2022 il Comune di Fiano Romano bandì un concorso per definire un progetto di recupero che comprendesse anche un visione di un futuro utilizzo dell'immobile. A gennaio 2023 il concorso fu vinto da un gruppo di giovani professionisti (Arch. Giorgia Colombo, Arch. Ing. Michele Grazzini, Arch. Ing. Andrea Tonazzini) che proposero la realizzazione di un centro per le arti e la cultura, con interventi che sapessero armonizzarsi con le diverse stratificazioni storiche del Castello (medievale, rinascimentale e tardo settecentesca). Il costo preventivato del restauro era di circa 1,7 milioni di euro. Giuliana Boenzi, Antonella Ciccarese, Paola Di Giammatteo, Francesca Fei, Gianfranco Gazzetti e Enrico Angelo Stanco, Terra di Fiano : ricerche di storia, arte, archeologia, Quasar, 1997, SBN IT\ICCU\BVE\0150071. Giuseppe Tomassetti, 3. Vie Cassia e Clodia, Flaminia e Tiberina, Labicana e Prenestina, collana La campagna romana antica, medioevale e moderna, vol. 3, Banco di Roma, 1975, SBN IT\ICCU\SBL\0167743. Il Castello, su Sito del Comune di Fiano Romano. URL consultato il 21 dicembre 2021.

Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Fiano Romano)
Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Fiano Romano)

La chiesa di Santo Stefano Protomartire è la parrocchiale di Fiano Romano, in città metropolitana di Roma Capitale e diocesi di Civita Castellana; fa parte della vicaria del Soratte. L'originaria chiesa di Santo Stefano, posta fuori dal borgo, sorse nel XII o nel XIII secolo; fu poi abbandonata a causa della sua posizione disagevole. La nuova parrocchiale in paese venne costruita nella seconda metà del XV secolo; l'edificio fu poi interessato da un rifacimento nel 1774. Nel 1960 il tetto della chiesa collassò in maniera improvvisa e il luogo dicdulto dovette essere dichiarato inagibile; l'anno successivo iniziarono i lavori di risistemazione e di ripristini, che furono poi portato a compimento nel 1967 In quel medesimo anno la chiesa venne adeguata alle norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea; nel 1998 fu terminato il restauro della facciata e nel 2004 si procedette alla rimozione delle balaustre che delimitavano il presbiterio. Nel 2007 si provvide a rifare l'impianto sonoro della parrocchiale, mentre l'anno successivo venne installato il nuovo apparato per riscaldare l'aula. La facciata a salienti della chiesa, rivolta a sudovest, è suddivisa da una cornice marcapiano in due registri: quello inferiore, scandito da quattro lesene, presenta il portale d'ingresso timpanato, mentre quello superiore è caratterizzato dal rosone e coronato dal frontone di forma triangolare. Annesso alla parrocchiale è il campanile in tufo a base quadrata, suddiviso in registri da cornici; la cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto affiancata da lesene ed è coperta dalla cupola poggiante sul tamburo. L'interno dell'edificio, la cui pianta è a croce latina con transetto, si compone di tre navate, separate da pilastri sorreggenti degli archi a tutto sesto; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'abside di forma semicircolare. Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali il dipinto ritraente la Madonna con i Santi Giovanni Battista, Stefano, Biagio e Pietro, eseguito da Antonio del Massaro detto Il Pastura, il monumento funebre di Niccolò Orsini, la tavola con soggetto il Salvator mundi, due tele di scuola umbra e dei lacerti di affreschi. Fiano Romano Diocesi di Civita Castellana Parrocchie della diocesi di Civita Castellana Regione ecclesiastica Lazio FIANO ROMANO - Parrocchia S. Stefano Protomartire, su diocesicivitacastellana.it. URL consultato l'11 aprile 2024. Chiesa di Santo Stefano Protomartire, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.

Museo della strumentazione e informazione cristallografica

Il museo della strumentazione e informazione cristallografica si trova presso la sede di Roma dell'Istituto di cristallografia del CNR, sita presso l'Area della Ricerca di Montelibretti. Il museo è stato ideato e realizzato dall'ingegnere Fausto D'Aprile presso la sede di Roma dell'Istituto di Cristallografia del CNR. Al suo interno conserva materiale risalente agli inizi del XX secolo. Il museo è suddiviso in tre sezioni: la sezione strumentazioni conserva strumenti ed apparecchi originali tra cui: diffrattometri automatici utilizzati per le polveri ed i cristalli singoli; goniometri di Weissemberg, Buerger, Guinier de Wolff; varie camere per diffrazione; goniometri ottici, microscopi ottici e elettronici; microdensitometri; goniocomparatori; criostati; spettrometri; altri strumenti elettronici, dispositivi ed accessori per analisi ai raggi X; la sezione documentazione che, oltre alla documentazione scientifico-tecnica, consta di un archivio storico, delle pubblicazioni del secolo scorso e dei fondi archivistici dei professori Giordano Giacomello ed Alessandro Vaciago con loro materiale didattico; la sezione galleria fotografica raccoglie foto di vecchi e nuovi strumenti cristallografici. Il museo ha fornito competenze, strumenti e documentazione scientifica per costituire presso il dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco (CTF) dell'Università La Sapienza di Roma una mostra permanente dedicata alla figura e all'opera di Giordano Giacomello e alla sua scuola. La mostra, curata da Fausto D'Aprile, permette di seguire un itinerario storico-scientifico della chimica italiana del '900, di cui Giacomello è stato una delle figure più rappresentative. Pagina web del Museo da cui, tramite la pagina Opere presenti si accede ad una visita virtuale e ad una guida in formato PDF

Chiesa di San Michele Arcangelo (Capena)

San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Capena, in città metropolitana di Roma Capitale e diocesi di Civita Castellana; fa parte della vicaria del Soratte. La sua costruzione risale al 1908 su progetto dell'ingegnere Montechiari. Fu edificata su un terreno donato dai fratelli Giannotti di Capena ed è stata consacrata l'8 settembre 1908 dall'abate dell'abazia di San Paolo fuori le Mura. La prima ristrutturazione importante all'edificio risale al 1997, quando a causa di cedimenti del tetto, si resero indispensabili importanti lavori, che però recarono sostanziali modifiche. L'edificio è costruito secondo la tipica pianta basilicale, a tre navate separate da colonne. La copertura è in capriate lignee. La chiesa è costruita in blocchi di tufo ad eccezione del portale, del rosone, delle cornici delle finestre che sono in travertino. Al centro dell'abside vi era un tipico altare preconciliare irrimediabilmente perso dopo i lavori del 1997 e sostituito da uno di forme moderne e approssimative che altera profondamente il progetto originario che era giunto inalterato fino ai nostri giorni. Nel 2006 è stato donato in memoria di Giuseppe Foscarini, un organo a canne collocato dall'organaro Angelo Carbonetti di Foligno, sopra la bussola lignea all'ingresso dell'edificio. Fu inaugurato il 14 agosto. Nella cappella di sinistra era conservato l'altare dedicato al patrono San Luca. Attualmente vi è custodito il trittico protetto dalla cancellata in bronzo che originariamente apparteneva al fonte battesimale. Nella cappella di destra, è conservata una statua lignea della Madonna del Rosario. Originariamente, la chiesa non era affrescata e i dipinti sono stati eseguiti negli anni a cavallo del secondo conflitto mondiale, dai pittori Giovanni Costantini e Giovanni Carosi. Sono stati commissionati dai fratelli Porfirio e Vincenzo Barbetti di Capena. Gli affreschi rappresentano l'incoronazione di Maria sul catino (dell'abside) circondata da schiere di angeli e sovrastata dallo Spirito Santo in forma di colomba. I santi rappresentati nell'Abside sono San Michele Arcangelo al centro, San Pietro, San Paolo, San Luca Evangelista, san Marco Evangelista. San Porfirio Vescovo e San Vincenzo Ferreri. Sullo sfondo è rappresentata la Rocca medievale di Capena e la casa dei committenti e in lontananza le campagne e il Soratte. Vi sono 12 Medaglioni rappresentanti i 12 Apostoli sopra le colonne lungo la navata centrale. Sicuramente l'opera più importante custodita all'interno della chiesa è il pregevole Trittico del Salvatore di Antonio da Viterbo risalente al 1400. Recentemente sono stati collocati all'interno 2 pale di grandi dimensioni raffiguranti Santa Rita da Cascia e san Giuseppe Operaio dono dei Festaroli dell'Assunta. Sulla parete destra, accanto alla cappella della Madonna del Rosario, si può ammirare la grande tela di San Giovanni Decollato proveniente dalla chiesa della Madonna delle Grazie. Il fonte battesimale collocata alla destra dell'altare maggiore, è in pietra greca, scolpita nel 1400 e appartiene all'arredo della precedente chiesa parrocchiale di Capena. L'acquasantiera, collocata alla destra dell'entrata è un antico mortaio da farmacia in bronzo di epoca Romana. Fu donato in occasione dell'amministrazione del primo battesimo nella nuova parrocchiale di Luca Sinibaldi nel 1908. La facciata della chiesa è tripartita come l'interno. La scalinata d'accesso all'edificio, originariamente costituita da blocchi di pietra modanati, provenienti dal sito dell'antica Capena è stata sostituita da una moderna. Alla sinistra della chiesa, insieme alla casa canonica si erge il campanile alto circa 28 metri con orologio alla cui sommità sono collocate tre campane. La media e la piccola sono del 1700, mentre la grande è stata rifusa in occasione della consacrazione della chiesa. La campana piccola apparteneva alla chiesa di sant'Antonio abate. È dedicata al SS. Crocifisso ed è stata collocata sul campanile della parrocchia nell'anno 2000. La campana media è stata fusa dal campanaro Martino D'Ettorre di Spoltore. È stata commissionata dalla famiglia Sinibaldi di Capena. È dedicata all'Assunta. Durante la fusione della campana grande, per migliorare la qualità del bronzo, venne aggiunto dell'oro donato dai cittadini di Capena. L'orologio del campanile è stato donato nel 2002 dai Festaroli del quartiere San Leo. L'area del cortile adiacente alla parete sinistra dell'edificio, è stata occupata da un nuovo edificio: il 2 giugno 2006 è stata inaugurata dal vescovo diocesano Mons. Divo Zadi, la nuova sala dell'oratorio Eligio Sandri intitolata a San Giuseppe. Chiesa di San Michele Arcangelo, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.

Passo Corese
Passo Corese

Passo Corese è una frazione di 6 480 abitanti del comune di Fara in Sabina in provincia di Rieti. È di gran lunga la località più popolosa del territorio comunale. Passo Corese si trova geograficamente nella Valle del Tevere. È bagnato dalle acque del Fosso di Corese, un torrente che subito dopo l'abitato confluisce nel Tevere. Il toponimo Passo di Corese esisteva già prima dell'urbanizzazione della zona e indicava il punto in cui la vecchia Via Salaria passava con un ponte il torrente di Corese; la parola "passo" va quindi intesa nell'accezione di "attraversamento di un corso d'acqua" e non in quella di passo montano. Il termine Corese (adottato dapprima per il torrente e successivamente per il centro abitato) è la volgarizzazione del latino Curensis, aggettivo relativo all'antica città di Cures sabini, i cui resti archeologici sono tuttora visibili nei pressi della località Arci. L'area era caratterizzata da un guado del Tevere in direzione Fiano Romano-area archeologica arcaica di Civitucola-Capena, utilizzato per le transumanze fino in epoca contemporanea. Il guado è connesso con i resti della viabilità arcaica correlata al centro arcaico di Cures Sabini. Si trova sull'argine del Tevere alla fine di una via sterrata che si diverticola come via Ferrovia dalla via Ternana. Nelle vicinanze della Frazione di Passo Corese in località Arci, sorgeva l'antica città di Cures Sabini, importante centro arcaico tiberino posto sull'asse di un grande tratturo preistorico utilizzato per le transumanze, in epoca romana punto di passaggio della strada consolare Via Salaria, città che fu assoggettata ai Romani nel II secolo a.c. e divenne municipium in epoca augustea. Nel IV secolo, nei suoi pressi, subì il martirio Sant'Antimo presbitero. Alla fine dell'età classica Cures scomparve e a ricordarne il nome rimase solo il corso d'acqua che la lambiva, il fosso di Cures o Curensis, poi volgarizzato in fosso diCorese; il punto in cui la Via Salaria attraversava il fosso prese quindi il nome di passo di Corese. Nel Medioevo la pianura del Tevere divenne un luogo paludoso e insalubre e rimase in tali condizioni fino all'Ottocento; questa situazione, insieme alla generale tendenza all'incastellamento, fece sì che i principali centri abitati si sviluppassero lontano dal passo di Corese, privilegiando i luoghi rialzati. Sulle rovine dell'antica Cures, in corrispondenza di una piccola altura (ad ovest dell'attuale centro urbano), si sviluppò un modesto castello noto con il nome di Corese, che rappresentava l'unico luogo stabilmente abitato nei dintorni. Corese fu posseduto prima dagli Orsini e poi dai Barberini; nel 1834 contava una popolazione di cento abitanti e la presenza di una chiesa parrocchiale. Ad ogni modo anche la zona del passo di Corese (a fondovalle) mantenne una discreta importanza, in quanto nodo di scambio tra i trasporti fluviali (fiume Tevere) e quelli terrestri (Via Salaria). Per tale ragione, nel medioevo il "passo di Corese" divenne una stazione di posta e nei pressi del ponte sorse un'osteria, dove i viaggiatori potevano mangiare, riposarsi e cambiare i cavalli. Per molti secoli il passo di Corese non fu un vero e proprio centro abitato ma un semplice luogo di transito, costituito dalla sola osteria. L'attuale centro abitato di Passo Corese ha origini molto recenti, è conseguente al pendolarismo lavorativo come appendice di Roma. È solo nella seconda metà dell'Ottocento che, in corrispondenza del passo di Corese, si iniziò a formare un vero e proprio centro abitato. Questo cambiamento si deve, ancora una volta, al suo ruolo di importante snodo per le comunicazioni e i trasporti: nel 1865, infatti, venne inaugurata la ferrovia Roma-Ancona, che collegava Roma alle città del nord e servì la zona con la stazione del Passo di Corese, poi rinominata in "Fara Sabina-Montelibretti"; in tal modo, la località divenne uno snodo non solo viario e fluviale, ma anche ferroviario. La presenza della ferrovia e il fatto che proprio il ponte sul fosso Corese segnasse il confine tra regno d'Italia e Stato Pontificio, fecero sì che nel 1867 la zona fosse coinvolta negli eventi della campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma: fu proprio nella stazione ferroviaria coresina che Giuseppe Garibaldi sciolse i suoi volontari dopo la sconfitta di Mentana, e da lì partirono i fratelli Cairoli con i loro compagni per raggiungere Roma. Attorno alla stazione, in breve tempo, si svilupparono i primi edifici del nuovo centro abitato. Nello stesso periodo, inoltre, venne realizzata nei suoi pressi una struttura militare di grandi dimensioni: la Regia Scuola Militare di Equitazione. Al nuovo abitato venne inizialmente dato il nome di "Fara Sabina Scalo", ma in breve tempo si decise di cambiarlo in "Passo Corese", a ricordo del ponte sul fosso Corese che diede il primo toponimo alla zona. Durante la seconda guerra mondiale, Passo Corese fu sede di un campo dove erano detenuti prigionieri di guerra Alleati, il campo numero 54. Nel dopoguerra, il centro abitato conobbe una vertiginosa crescita urbanistica e demografica. Nel 1960, durante le Olimpiadi di Roma, Passo Corese fu sede delle gare del pentathlon moderno. Negli anni duemila Passo Corese è divenuta la località più popolosa del comune di Fara Sabina. Nella frazione sono sorti un polo didattico, sede di diversi istituti superiori, e soprattutto un grande polo industriale-logistico nel quale si è insediata la multinazionale Amazon, provocando dei gravi danni al territorio e alla viabilità antica che collegava il centro arcaico di Cures Sabini sui terrazzi fluviali del Tevere ad un antico guado preistorico del Tevere. Chiesa di Santa Croce costruita nel secondo dopoguerra, nella parte nuova del paese, in sostituzione della vecchia costruita dai Torlonia in via Ternana e distrutta dai bombardamenti del 1943-1944; nella piazza dinnanzi è collocato il monumento ai caduti. Monumento a Garibaldi: ricorda la presenza dell'eroe nazionale nel paese, che dopo la sconfitta di Mentana, sciolse i suoi volontari proprio a Passo Corese. Il monumento riproduce una lapide in memoria dettata da Giovanni Bovio. Una lapide ricorda il luogo da dove i pavesi fratelli Cairoli ed i loro settantasei compagni si imbarcarono nella notte del 23 ottobre 1867 per poter raggiungere Roma navigando sul Tevere, con lo scopo di portare aiuti alla giunta rivoluzionaria romana. Nel 2006 in sede di Conferenza dei servizi è stato approvato un importante progetto per la realizzazione di un'area industriale e logistica da parte della Regione Lazio che coinvolge circa 200 hm² di suolo e costituirebbe un riferimento per l'intera area di Roma Nord. L'opera porterebbe secondo gli amministratori un notevole sviluppo commerciale per la cittadina l'intera provincia di Rieti, e favorirebbe la realizzazione di infrastrutture viarie lungamente attese dall'intera provincia, quale il collegamento ferroviario diretto con Rieti (linea Roma-Passo Corese-Rieti). Secondo numerosi gruppi ambientalisti l'opera rischia di relegare la frazione al ruolo di periferia romana, essendo l'area destinata alla realizzazione del Polo della Logistica maggiore di quella dello stesso agglomerato urbano. Infine numerosi studi hanno rivelato la ricchezza di reperti archeologici presente nell'intera area, trovandosi nei pressi dell'antica Cures; la costruzione del Polo della Logistica in un tale contesto rischia di precludere uno sviluppo di tipo turistico e culturale, caratterizzando l'intera area quale zona a servizi e logistica. A luglio del 2016 Amazon ha annunciato la decisione di realizzare il suo secondo centro distribuzione italiano nel polo logistico di Passo Corese, scartando l'ipotesi di costruirlo a Frosinone, secondo un progetto depositato a marzo dal suo braccio operativo Vailog che prevede la costruzione di un capannone con superficie di 61 000 m² e la creazione di 1200 posti di lavoro (2000-3000 posti tenendo conto dell'indotto previsto). A Passo Corese si trova la stazione di Fara Sabina-Montelibretti, posta sulla ferrovia Roma-Orte (linea lenta), su cui opera il servizio metropolitano Orte-Fiumicino aeroporto FL1, con treni ogni 15 minuti per Roma Tiburtina e l'aeroporto di Fiumicino e ogni mezz'ora per Poggio Mirteto scalo. La stazione è il principale nodo di accesso via treno alla capitale non solo per il comune di Fara Sabina, ma per tutta la parte della Sabina che si trova a monte della ferrovia, compreso il capoluogo di provincia Rieti (ragion per cui è stata più volte ipotizzata una ferrovia Passo Corese-Rieti); vi transitano ogni anno circa un milione e trecentomila passeggeri. Passo Corese è anche un importante snodo stradale in quanto è attraversata dalla strada statale 4 Via Salaria, collegamento tra mar Tirreno ed Adriatico che, nonostante sia per quasi tutta la sua lunghezza ad una sola corsia per senso di marcia, è il principale collegamento con la Capitale per i capoluoghi Rieti e Ascoli Piceno. Il raddoppio a quattro corsie del tratto da Passo Corese a Rieti era previsto dalla legge obiettivo. A Passo Corese inoltre ha inizio la SS4 Dir, una bretella a quattro corsie che si stacca dalla Salaria e la collega al casello di Fiano Romano dell'autostrada A1 Diramazione Nord, che insieme al tratto della Salaria a quattro corsie Settebagni-Castel Giubileo consente un collegamento autostradale diretto con la Tangenziale Est di Roma. Inoltre a Passo Corese si stacca dalla Salaria anche la strada regionale 313 ternana che si dirige verso nord, conduce fino a Terni. Faratletica. A.S.D. Passo Corese (colori sociali celeste, bianco e nero) che, nella stagione 2019-20, ha militato nel campionato maschile di Promozione. U.S. Cures Calcio a 5, che nella stagione 2023-2024 milita nel campionato maschile di Serie B - Girone E. Nel suo palmares vanta il titolo di Coppa Italia Regionale, conquistato nel 2022. Sabina Lazio Calcetto, che nel 2019-20 milita nel campionato femminile di serie A2. Cures Sabini Diocesi di Curi Fara in Sabina Risorgimento Giuseppe Garibaldi Provincia di Rieti Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma Valle del Tevere Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Passo Corese Comune di Fara in Sabina: Passo Corese, su comune.farainsabina.ri.it. URL consultato il 13 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008). Il Sito ufficiale della Parrocchia Santa Croce – Passo Corese (Rieti), su sabinasantacroce.org.