place

Galleria municipale di Atene

Musei di AtenePagine che utilizzano l'estensione KartographerSenza fonti - agosto 2013Senza fonti - museiStub - architetture di Atene
Stub - musei della GreciaVoci con codice LCCNVoci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Municipal Gallery of Athens 002
Municipal Gallery of Athens 002

La Galleria municipale di Atene è un'istituzione museale civica. Ospita una ricca collezione di circa 3000 opere di artisti greci dal XIX al XX secolo. Precedentemente collocata in via Peiraios, su piazza Eleftherias (Koumondourou), nell'ottobre 2010 la galleria si trasferì tre isolati più a nordovest all'angolo di via Myllerou e via Leonidou, su piazza Avdi a Metaxourgeio. Il trasferimento diede nuova vitalità all'immagine della galleria, da quel momento sita in un edificio del primo Novecento progettato da Hans Christian Hansen.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Galleria municipale di Atene (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Galleria municipale di Atene
New York State Thruway Berkshire Connector, Town of Schodack

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Galleria municipale di AteneContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 37.98301 ° E 23.719348 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Castleton-on-Hudson Bridge (Castleton Bridge)

New York State Thruway Berkshire Connector
12156 Town of Schodack
New York, United States
mapAprire su Google Maps

Municipal Gallery of Athens 002
Municipal Gallery of Athens 002
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Altare dei Dodici Dei
Altare dei Dodici Dei

L'Altare dei Dodici Dei è un sito archeologico di Atene, in Grecia. Il monumento si trova nel quartiere di Monastiraki, nel centro della capitale, lungo la linea ferroviaria elettrica Pireo-Kifissia. L'altare fu costruito durante il VI secolo a.C. durante la tirannide dei Pisistratidi, e si colloca nel settore nord-occidentale dell'agorà. La struttura si compone di uno spazio aperto, recintato da un temenos con un altare centrale - dove probabilmente i sacerdoti svolgevano le pratiche rituali in favore delle divinità - circondato da un bosco sacro. La posizione esatta dell'altare all'interno dell'agorà, non specificata nelle fonti antiche, è stata scoperta attraverso degli scavi nel 1891 e 1934. Due brevi tratti di mura sono stati scoperti nel 1891, durante la costruzione della linea 1 della metropolitana (Atene-Pireo). Nel 1934 durante scavi condotti dalla Scuola Americana di Studi Classici di Atene nell'Agorà, a sud della ferrovia, è stato scoperto l'angolo sud-ovest di un recinto, che è stato identificato come la prosecuzione delle sezioni di muro scoperte nel 1891. È stata anche scoperta al confine con la parete ovest una base di statua di marmo pentelico sul fronte della quale c'era l'iscrizione: "[Λ]έαγρος ∶ ἀνέθεκεν ∶ Γλαύκονος δόδεκα θεοῖσιν" "Leagros figlio di Glaucone ha dedicato questo ai dodici dèi" identificando così il recinto come quello dell'Altare dei Dodici Dei. Una parte ulteriore dell'altare è stata scoperta dagli archeologi greci nel 2011 quando i binari sono stati temporaneamente rimossi per lavori di manutenzione. Una volta che l'altare fu tornato alla luce, gli archeologi e un gruppo che promuove la rinascita dell'antico politeismo greco hanno depositato ingiunzioni legali per fermare la sostituzione del binari della ferrovia Atene-Pireo. La Suprema Corte Amministrativa della Grecia ha stabilito che le esigenze di trasporto pubblico devono prevalere, e l'altare è stato coperto di nuovo nel mese di agosto 2011.