place

Chiesa dei Santi Protomartiri Romani

Chiese di Roma - Q.XIII AurelioChiese di Roma del XX secoloChiese razionalisteChiese titolari di RomaPagine che utilizzano l'estensione Kartographer
Roma, chiesa dei Santi Protomartiri Romani Esterno
Roma, chiesa dei Santi Protomartiri Romani Esterno

La chiesa dei Santi Protomartiri Romani è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Aurelio, in via Angelo Di Pietro. La chiesa, costruita su progetti dell'architetto Francesco Fornari, ultimata e consacrata nel 1968, è sede della parrocchia omonima, istituita il 19 maggio 1954 con il decreto del cardinale vicario Clemente Micara "Neminem fugit". Essa è dedicata ai primi martiri della Chiesa romana, morti durante le persecuzioni scatenate dall'imperatore Nerone a Roma, a partire dal luglio 64 e protrattasi fino al 67. Dal 1969 è sede del titolo cardinalizio dei Santi Protomartiri a Via Aurelia Antica. La chiesa è preceduta da un portico suddiviso da pilastri, sotto il quale è la scritta dedicatoria: D.O.M. in honorem SS. Protomartyrum. A.D. MCMLXVIII.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Chiesa dei Santi Protomartiri Romani (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Chiesa dei Santi Protomartiri Romani
Via Angelo di Pietro, Roma Municipio Roma XIII

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Chiesa dei Santi Protomartiri RomaniContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 41.894585 ° E 12.441337 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Santi Protomartiri Romani

Via Angelo di Pietro
00165 Roma, Municipio Roma XIII
Lazio, Italia
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q3668392)
linkOpenStreetMap (128138307)

Roma, chiesa dei Santi Protomartiri Romani Esterno
Roma, chiesa dei Santi Protomartiri Romani Esterno
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Catacomba dei due Felici

La catacomba dei due Felici è una catacomba di Roma, posta sulla via Aurelia, la cui identificazione è tuttora sconosciuta. La Notitia ecclesiarum urbis Romae così menziona la catacomba Et ascendis sursum et pervenies ad ecclesiam; ibi quiescunt sanctus Martianus et Processus sub terra, et sancta Lucina virgo et mart. in insuperiori; deinde pervenies eadem via [Aurelia] ad sanctos pontifices et mart. duos Felices nei pressi dunque di quelle di san Pancrazio e dei santi Processo e Martiniano, benché più distanziata da queste due, che invece sono attigue. Resta difficile l'identificazione di questa catacomba, che il Silvagni definisce “un enigma storico-archeologico”. Il problema si pone in particolare da un punto di vista agiografico. Infatti nei primi secoli cristiani sono tre le figure importanti della chiesa romana che hanno il nome Felice: papa Felice I, morto nel 274 e che sappiamo essere sepolto nella cripta dei papi delle catacombe di San Callisto; l'antipapa Felice II (morto nel 365) che, come tale, non era annoverato tra i pontefici; e papa Felice III, morto nel 492, in un'epoca cioè in cui normalmente non si seppelliva più in catacomba. Secondo l'archeologo Agostino Amore la notizia della sepoltura di due papi Felice sulla via Aurelia non ha alcun fondamento storico. Il Kirsch ha ipotizzato che il cimitero iniziale ospitasse solo la tomba dell'antipapa Felice, ma che una leggenda successiva avesse unito questo Felice con quello sepolto a San Callisto, dando origine al nome della nostra catacomba.