place

Chiesa dei Santi Quaranta Martiri e San Pasquale Baylon

Chiese barocche di RomaChiese dedicate a san Pasquale BaylonChiese dedicate ai santi quaranta martiri di SebasteChiese di Roma (rione Trastevere)Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
Voci con codice GNDVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Trastevere SS. Quaranta Martiri e S. Pasquale Baylon
Trastevere SS. Quaranta Martiri e S. Pasquale Baylon

La chiesa dei Santi Quaranta Martiri e San Pasquale Baylon è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Trastevere, in via di San Francesco a Ripa, 20.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Chiesa dei Santi Quaranta Martiri e San Pasquale Baylon (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Chiesa dei Santi Quaranta Martiri e San Pasquale Baylon
Via delle Fratte di Trastevere, Roma Municipio Roma I

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Chiesa dei Santi Quaranta Martiri e San Pasquale BaylonContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 41.88783 ° E 12.471669 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via delle Fratte di Trastevere
00153 Roma, Municipio Roma I
Lazio, Italia
mapAprire su Google Maps

Trastevere SS. Quaranta Martiri e S. Pasquale Baylon
Trastevere SS. Quaranta Martiri e S. Pasquale Baylon
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Chiesa di Santa Margherita in Trastevere
Chiesa di Santa Margherita in Trastevere

La chiesa di Santa Margherita in Trastevere è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Trastevere, situata in piazza di Sant'Apollonia, 13. Essa fu eretta nel 1288 durante il pontificato di Niccolò IV. Fu riedificata nel 1564, per opera di donna Giulia Colonna, la quale fece costruire pure il contiguo monastero per monache. Nel 1680 fu nuovamente rifatta dal cardinale Girolamo Gastaldi su disegno di Carlo Fontana, che modificò l'orientamento della chiesa. Ebbe anche il nome di Santa Margherita della Scala oppure di Santa Elisabetta; le religiose vi vivevano come bizzoche senza voto di clausura, come è confermato dagli atti della visita fatta in Roma durante il pontificato di Alessandro VII: Il 16 luglio 1678, durante la celebrazione dei Vespri, si verificò il crollo delle travi portanti del coro. I lavori di ricostruzione furono voluti dal cardinale Girolamo Gastaldi e progettati e diretti da Carlo Fontana, che affidò a Giacinto Brandi la realizzazione della pala dell'altare maggiore. La facciata è a due ordini; l'ordine superiore è sovrastato da una croce con rami di palma, simbolo della vittoria della croce. Sulla fronte della chiesa si legge la doppia dedica: “In honorem S. Margheritae V. et M. et S. Emigdii Ep. et M.” (“In onore di Santa Margherita vergine e martire, e di Sant'Emidio vescovo e martire”). L'interno ha una sola navata e tre cappelle laterali, con volta a botte e abside semicircolare. Sull'altare maggiore, adorno di ricchi marmi, sta il quadro secentesco raffigurante Santa Margherita sconfigge il demonio (1680-83), opera di Giacinto Brandi, mentre gli ovali nei lati sono di Giuseppe Ghezzi. In una cappella a sinistra vi è l'opera del Baciccia raffigurante l'Immacolata fra san Francesco e santa Chiara. Strutture romane sottostanti la chiesa furono rinvenute da Giuliano Sacchi (Architetto della Soprintendenza BB.AA.AA di Roma, MIBACT) nel corso dei restauri da lui diretti nel 1996 (vedi bibliografia). La chiesa è stata officiata dalla Confraternita di Sant'Emidio fino al 1996, mentre il convento è adibito ad abitazioni civili. Attualmente la chiesa è stata affidata ad un sacerdote del Vicariato di Roma dal 2 febbraio 1997.