place

Palazzo del Circolo della Stampa

Pagine con mappePalazzi di NapoliStub - palazzi di Napoli

Il Palazzo del Circolo della Stampa è un edificio di Napoli ubicato all'interno della Villa comunale, nel quartiere Chiaia. Eretto su progetto degli architetti Cosenza e Canino nel 1948, rappresenta uno dei più interessanti edifici cittadini di corrente razionalista del dopoguerra. Si presenta come un palazzo con un corpo basso, avente una parete vetrata sul lato prospiciente verso il mare; il piano sovrastante è una terrazzina con frangisole in legno ed i rivestimenti esterni sono caratterizzati dal bianco della pittura e dalle pietre dei muri più esterni mimetizzandosi tra gli arbusti e gli alberi del verde circostante. Nell'interno, di ridotte dimensioni, erano presenti anche una mensa e una cucina e un salone a doppia altezza dal quale si gode la vista sul mare; verso nord ci sono i servizi e ad oriente stanze di piccole dimensioni. Inoltre sono presenti due patii. Dalla metà degli anni novanta l'edificio è stato chiuso per insolvenze di pagamento da parte della direzione del Circolo. Soggetto a un piano di recupero edilizio fermo da qualche anno, è abbandonato e in pessimo stato di conservazione. Nel 2015 un accordo tra il comune e la Stazione zoologica Anton Dohrn prevede che l'edificio venga ceduto in comodato d'uso all'ente scientifico che lo recupererà per trasformarlo in una biblioteca e museo del mare.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Palazzo del Circolo della Stampa (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori).

Palazzo del Circolo della Stampa
Viale Anton Dohrn, Napoli Chiaia

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Palazzo del Circolo della StampaContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 40.8329 ° E 14.2347 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Viale Anton Dohrn
80122 Napoli, Chiaia
Campania, Italia
mapAprire su Google Maps

Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Riviera di Chiaia
Riviera di Chiaia

La Riviera di Chiaia è una strada di Napoli che corre da piazza della Vittoria a piazza della Repubblica, nel quartiere di Chiaia. Il nome della strada, come quello del quartiere, deriva da platja, "spiaggia" in catalano, e risale alla dominazione aragonese. Su questa via, la più antica del quartiere (a parte pochi edifici storici, l'urbanizzazione alle spalle della Riviera risale infatti alla fine del XIX secolo), si ergono molti palazzi nobiliari, fra cui la celebre Villa Pignatelli, sede del Museo Diego Aragona Pignatelli Cortés. La strada fu aperta dal viceré Luis Francisco de la Cerda y Aragón duca di Medinaceli nel 1697, ma subì nei secoli successivi grandi cambiamenti. Originariamente si apriva sulla spiaggia del litorale di Napoli. Oggi invece costeggia il lato interno della Villa Comunale di Napoli (mentre la via che la costeggia dall'esterno, via Caracciolo, è stata creata su una colmata a mare durante il Risanamento della città). La scrittrice Mary Shelley, che vi alloggiò all'inizio dell'Ottocento, la scelse come luogo di nascita di Victor Frankenstein, protagonista del suo più celebre romanzo, Frankenstein. Partendo da piazza Vittoria si incontrano i seguenti edifici storici: Palazzo Ravaschieri; Palazzo Caracciolo di San Teodoro; Palazzo Ischitella; Palazzo Cioffi; Palazzo Petagna di Trebisacce; Palazzo Pignatelli di Strongoli; Palazzo Ulloa di Lauria; Palazzo Ludolf (ingresso in via Bausan); Palazzo Ruffo della Scaletta; Villa Pignatelli; Palazzo Caravita di Sirignano; Palazzo Schioppa; Palazzo Riario Sforza-Zampaglione (ingresso in via Santa Maria in Portico); Palazzo Battiloro; Chiesa di San Giuseppe a Chiaia; Palazzo Scuotto; Palazzo Guevara di Bovino; Palazzo Mirelli di Teora; Chiesa di Santa Maria della Neve in San Giuseppe; Palazzo Testa (Napoli); Palazzo Carigliata; Edificio della Torretta. Strade di Napoli Monumenti di Napoli Wikiquote contiene citazioni di o su Riviera di Chiaia Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riviera di Chiaia (EN) Riviera di Chiaia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

Villa comunale di Napoli
Villa comunale di Napoli

La Villa comunale (già Villa Reale o Real Passeggio di Chiaia, poi Villa Nazionale e Villa Municipale) è uno dei principali giardini storici di Napoli. Il vasto giardino, piantato a lecci, pini, palme, eucalipti si estende per oltre 1 km tra piazza della Vittoria e piazza della Repubblica, fiancheggiato dalla Riviera di Chiaia e da via Caracciolo. Il suo primo nucleo risale al 1697, quando il viceré duca di Medinacoeli fece piantare lungo la riviera di Chiaia un doppio filare di alberi abbellito da 13 fontane, indirizzando una prima idea di passeggiata che dalla porta di Chiaia si spingeva fino alla Crypta Neapolitana. Tra il 1778 e il 1780 l'area della spiaggia lungo la riviera fu convertita in un vero e proprio passeggio, un giardino urbano molto in voga in quegli anni, per volontà di Ferdinando IV di Borbone e per opera di Carlo Vanvitelli, figlio del più noto Luigi, sulla scia di quanto aveva fatto il padre, Carlo III di Spagna, lungo il Salon del Paseo del Prado di Madrid e del Giardino delle Tuileries nella Francia borbonica. Il Vanvitelli si avvalse dell'aiuto del botanico Felice Abbate, giardiniere reale. Nei primi anni del XIX secolo la villa fu ampliata e ridisegnata dagli architetti Stefano Gasse e Paolo Ambrosino, secondo il volere di Giuseppe Bonaparte che decretò nel 1807 i lavori. Si occupò di curare la scelta delle essenze arboree il tedesco Friedrich Dehnhardt, ispettore dell'Orto Botanico. Con la realizzazione del cosiddetto boschetto l'aspetto di passeggio alberato rettilineo, che caratterizzava prevalentemente la villa fino a quel momento, fu affiancato da quello di un parco cittadino, con sentieri e aiuole, secondo il pensiero romantico di allora. Un ulteriore ingrandimento fu eseguito per progetto del Gasse verso ovest (fino all'attuale piazza della Repubblica) nel 1834. Nel 1869 la villa fu denominata comunale (talvolta indicata con il sinonimo municipale). Con la realizzazione della colmata di via Caracciolo, a partire dagli anni settanta del XIX secolo la villa fu ampliata verso il mare. Fu eseguito un nuovo ingresso principale su piazza Vittoria, abbattendo quello vecchio del Vanvitelli, costituito da due padiglioni simmetrici, chiamati casini; furono qui collocate otto delle statue neoclassiche che erano poste all'interno. La parte occidentale della villa fu il luogo dove furono allestiti i padiglioni (provvisori) dell'Esposizione Nazionale dell'Igiene del 1900, caratterizzati da un aspetto spiccatamente eclettico con molti richiami al nuovo stile liberty. Uno dei padiglioni, voluto dal Municipio e costruito con carattere definitivo, fu in seguito sede del Circolo del Tennis. Nel 1924, fu eseguita in prima assoluta la "Turandot" di Giacomo Puccini per banda. Seguirono l'evento circa 10.000 spettatori. La banda, composta dai migliori musicisti del tempo, fu diretta dal M° Felice Iovino, primo clarinetto dell'orchestra del San Carlo. La villa è stata restaurata tra il 1997 e il 1999 da Alessandro Mendini e dal suo atelier; sono stati così riprogettati gli chalet, è stato risistemato il verde, realizzato un nuovo impianto di illuminazione e una nuova cancellata. L'intervento restaurativo è stato tuttavia al centro di numerose polemiche per la rottura con lo stile neoclassico preesistente e l'alterazione dell'aspetto botanico della storica villa ottocentesca. Il "Real Passeggio di Chiaia" si apre con un percorso rettilineo adorno di copie neoclassiche di statue di epoca romana, nonché di gruppi scultorei e fontane di età tardo-rinascimentale. Le statue furono collocate intorno al XIX secolo in sostituzione di alcune delle opere farnesiane, poi spostate presso il museo archeologico nazionale di Napoli. Oltre alle sculture e fontane, il parco è punteggiato anche da vari edifici di differenti epoche. Fontane la fontana della Tazza di Porfido (detta delle Paparelle) è caratterizzata da una grande tazza di porfido sottratta al Duomo di Salerno, in Campania; la fontana di Santa Lucia, opera degli scultori Michelangelo Naccherino e Tommaso Montani (1606), detta così perché prima di essere collocata qui nel 1898 si trovava in via Santa Lucia; la fontana del Ratto d'Europa di Angelo Viva già in Via della Marinella (1798); la fontana del Ratto delle Sabine; la fontana di Lucio Papirio (detta anche di Oreste ed Elettra); la fontana di Castore e Polluce; la fontana della Flora Capitolina; la fontana della Flora del Belvedere; la fontana del Ratto di Proserpina. Sculture neoclassiche Nel primo XIX secolo furono collocate nella prima parte della villa varie sculture settecentesche neoclassiche, provenienti dalla reggia di Caserta e raffiguranti soggetti mitologici. Una parte di queste è stata scolpita dal genovese Tommaso Solari senior, un'altra invece dallo scultore romano Andrea Violani. Le fontane del Ratto delle Sabine, del Ratto di Proserpina, di Castore e Polluce, di Lucio Papirio, della Flora del Belvedere e della Flora Capitolina presentano gruppi scultorei eseguiti dal Solari. Statue e busti di uomini illustri Diversi sono i busti e le statue di illustri personaggi napoletani o legati alla città realizzati tra il XIX e il XX secolo. Le statue raffigurano: Giambattista Vico, scolpita da Leopoldo di Borbone-Due Sicilie, conte di Siracusa, nel 1862; Pietro Colletta, opera del 1866 di Gennaro Calì; Sigismund Thalberg, scolpita da Giulio Monteverde nel 1879 e inaugurata nel 1881. I busti invece raffigurano: Enrico Pessina; Giovanni Bovio; Luigi Settembrini; Alfredo Cottrau; Edoardo Scarfoglio; Errico Alvino; Francesco Del Giudice; Giorgio Arcoleo; Francesco De Sanctis; Gioacchino Toma; Errico De Marinis; Giuseppe Semmola; Giosuè Carducci; Vito Fornari. C'è infine una scultura dedicata agli italiani che vennero in soccorso della città per l'epidemia del colera del 1884. Eseguita da Vincenzo Jerace, fratello del più noto Francesco, raffigura un pellicano che si squarcia il petto per nutrire i propri figli. Monumenti architettonici Tra i notevoli esempi di architettura si annoverano invece: il Tempietto circolare di Torquato Tasso, opera neoclassica di Stefano Gasse, che presenta al centro un busto di Tasso dello scultore Tito Angelini; il Tempietto di Virgilio, sempre di Stefano Gasse, eretto nel 1825-1826 (nel luogo in cui lo storico Karl Julius Beloch avrebbe nel 1890 ipotizzato la localizzazione alternativa a quella comune della tomba del poeta), con all'interno un'erma del poeta eseguita nel 1836 da Angelo Solari, figlio del Solari senior; la Casina Pompeiana (in origine padiglione pompeiano o Pompeiorama), costruita nel 1870 come esposizione di vedute degli scavi archeologici di Pompei; la Cassa Armonica in ghisa e vetro fu realizzata nel 1877 su un progetto originale di Enrico Alvino del 1862; la struttura è costituita da una pedana circolare con montanti di ghisa e con la cupola in vetri bicromi. L'ultimo importante restauro risale al 2017, in quell'occasione furono rinnovati i vetri che adesso appaiono con i colori originali la Stazione Zoologica Anton Dohrn; il Museo Darwin-Dohrn creato e gestito dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn ed inaugurato nel 2021 nell'edificio realizzato dagli architetti Luigi Cosenza e Marcello Canino nel 1948; l'Obelisco Meridiana. Benedetto Croce, La spiaggia e la Villa di Chiaia, in "Napoli nobilissima", I (1892), pp. 3-10, 35-39 e 51-53, poi in Id., Storie e leggende napoletane, Laterza, Bari 1919. Renato Penna, La Villa comunale di Napoli, in "Napoli nobilissima", V (1966), pp. 19-33. Franco Strazzullo, Il Real Passeggio di Chiaia, Napoli, 1985. Giancarlo Alisio, Il passeggio di Chiaia dagli interventi vicereali ai progetti futuri, Electa Napoli, Napoli, 1993. Vanna Fraticelli, Il giardino napoletano. Sette e Ottocento, Electa Napoli, Napoli, 1993. Franco Strazzullo, La Villa Comunale due secoli dopo, Franco Di Mauro, Napoli, 1993. Antonio Emanuele Piedimonte ed Enzo Pagano, La Villa comunale di Napoli. Storia, statue, flora del giardino sul mare, Intra Moenia, Napoli, 1999. Massimo Visone, La Villa Reale di Napoli dalla Fiera di Carlo Vanvitelli al rilievo del 1835. La progettazione del giardino pubblico e la passeggiata nella memoria letteraria classica, in «Antologia di Belle Arti», Il Settecento, III, nn, 63-66, 2003, pp. 114-128. Andrea Maglio, La Villa Comunale di Napoli e gli "uomini illustri", in L'architettura della memoria in Italia. Cimiteri, monumenti e città (1750-1939), a cura di M. Giuffrè e F. Mangone, Skira, Milano, 2007, pp. 317-323. Maria Laura Castellano, La Villa Reale nel decennio francese e l'opera di Federico Dehnhardt, in "Napoli nobilissima", X (2009), pp. 21-42. Massimo Visone, Il Real Passeggio di Chiaia nello sguardo dei viaggiatori tra Sette e Ottocento, in Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti, a cura di P. Sabbatino, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012, pp. 349-360. Neoclassicismo Giardino d'inverno (Napoli) Riviera di Chiaia Monumenti di Napoli Wikiquote contiene citazioni di o su Villa comunale di Napoli Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa comunale di Napoli (EN) Villa Comunale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.