place

Ponte delle Tette

Pagine che utilizzano l'estensione KartographerPonti di VeneziaPonti pedonali d'ItaliaProstituzione
Ponte delle Tette (Venice)
Ponte delle Tette (Venice)

Il Ponte de le Tette e la Fondamenta de le Tette si trovano a Venezia, al confine tra i sestieri di San Polo e Santa Croce, nella parrocchia di San Cassiano.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Ponte delle Tette (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Ponte delle Tette
Fondamenta de la Stua, Venezia Venezia-Murano-Burano

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Ponte delle TetteContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.438861 ° E 12.330938 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Ponte de le Tette

Fondamenta de la Stua
30135 Venezia, Venezia-Murano-Burano
Veneto, Italia
mapAprire su Google Maps

Ponte delle Tette (Venice)
Ponte delle Tette (Venice)
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Teatro San Cassiano
Teatro San Cassiano

Il teatro San Cassiano (o teatro di San Cassiano e sue varianti) di Venezia è stato il primo teatro pubblico per l’opera in musica della città, inaugurato ― in quanto teatro d’opera ― nel 1637, mentre la prima notizia della sua costruzione risale al 1581. Esso prende il nome con cui è più noto dalla parrocchia di San Cassiano in cui era situato, nel sestiere di Santa Croce e non distante da Rialto. Era di proprietà della famiglia veneziana Tron. Si tratta del primo teatro d’opera ‘pubblico’ poiché fu il primo aperto a un pubblico pagante. Fino a quel momento, infatti, i teatri pubblici, quelli che operavano su base commerciale, avevano messo in scena solamente spettacoli teatrali recitati (ossia ‘commedie’) mentre l’opera era rimasta una forma spettacolare privata, riservata alla nobiltà e alle corti. Il teatro San Cassiano fu dunque il primo teatro pubblico a mettere in scena l'opera, rendendola fruibile ad un pubblico più ampio. Nel 2019 è stato reso pubblico il progetto di ricostruzione, ideato e promosso dall’imprenditore e musicologo inglese Paul Atkin, cha ha come obiettivo la ricostruzione, a Venezia, del teatro San Cassiano del 1637, completo di macchine di scena e scenografie mobili, ricostruito tanto fedelmente all’originale quanto sarà reso possibile dalle ricerche accademiche e dalle competenze artigianali. Così, il teatro San Cassiano sarà un punto di riferimento internazionale per la ricerca, la sperimentazione esplorativa e la messa in scena di opere barocche secondo criteri filologici.