Teatro Sant'Angelo

Il Teatro Sant'Angelo (in lingua veneziana Teatro San Angelo) era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo. Considerato uno dei sette teatri lirici di Venezia dell'epoca, era concorrente storico, nella programmazione, del Teatro San Moisè. Situato vicino a Ponte di Rialto, fu inaugurato nel 1677 con il dramma Helena rapita da Paride di Domenico Freschi. La struttura disponeva di 136 palchetti. Tra i protagonisti assoluti del teatro vi fu Vivaldi che ne ravvivò parecchie stagioni musicali (rappresentando qui dodici sue opere tra quelle espressamente composte per essere rappresentate per la prima volta a Venezia), e tra il 1748 ed il 1753 vi si rappresentarono numerose commedie di Carlo Goldoni (da La vedova scaltra a La locandiera), legato al teatro grazie ad un accordo con il capocomico Girolamo Medebach. In seguito il palcoscenico veneziano perse importanza ed entrò in declino. Nel 1804, durante l'occupazione francese, fu chiuso insieme ad altri teatri veneziani minori e in seguito al suo posto fu costruito Palazzo Barocci, occupato attualmente da un hotel.
Estratto dall'articolo di Wikipedia Teatro Sant'Angelo (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).Teatro Sant'Angelo
A120, Essex
Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini Mostra sulla mappa
Coordinate geografiche (GPS)
Latitudine | Longitudine |
---|---|
N 45.435589 ° | E 12.33035 ° |
Indirizzo
A120
CO12 3NF Essex
England, United Kingdom
Aprire su Google Maps