place

McVicker's Theater

Architetture degli Stati Uniti d'America scomparseArchitetture di Louis SullivanPagine che utilizzano l'estensione KartographerTeatri di ChicagoVoci con template Controllo di autorità ma senza codici
McVickres Theatre, Chicago, 1866
McVickres Theatre, Chicago, 1866

Il McVicker's Theater (1857–1984) fu un teatro di Chicago, Stati Uniti. Costruito per l'attore James Hubert McVicker, il teatro fu il principale palcoscenico per opere comiche nei primi anni di Chicago. Ospitò spesso spettacoli di Edwin Booth, che sposò la figlia di McVicker e fu una volta preso di mira lì in un tentato omicidio. Adler & Sullivan progettarono una ristrutturazione nel 1883. Sebbene distrutto in due incendi, incluso il grande incendio di Chicago, il McVicker's rimase un teatro operativo fino al 1984. Fu demolito l'anno successivo.

Estratto dall'articolo di Wikipedia McVicker's Theater (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

McVicker's Theater
South Dearborn Street, Chicago Loop

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: McVicker's TheaterContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 41.8818 ° E -87.6288 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

One South Dearborn

South Dearborn Street 1
60602 Chicago, Loop
Illinois, Stati Uniti d'America
mapAprire su Google Maps

McVickres Theatre, Chicago, 1866
McVickres Theatre, Chicago, 1866
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Chicago
Chicago

Chicago (AFI: /ʧiˈkaɡo/; in inglese /ʃɪˈkɑɡoʊ/) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2 746 388 abitanti. L'area metropolitana (detta Chicagoland) conta 9 618 502 abitanti distribuiti in un'ampia zona pianeggiante situata lungo le rive del lago Michigan, sulle quali la città si estende per 50 km da nord a sud. È soprannominata "Windy City" e "Second City". Il centro della città (detto "the Loop") è dominato da imponenti grattacieli che arrivano fino a 108 piani (per un'altezza di 442 m) della Willis Tower. Questo tipo di opera architettonica è nato proprio a Chicago che, anche se da tempo ha ceduto a New York il primato della città con più grattacieli del paese, vanta ancora oggi il terzo grattacielo più alto statunitense (dopo il nuovo World Trade Center e la Central Park Tower). Trentacinque dei suoi grattacieli superano i 200 metri d'altezza. Trasformatasi nel XIX secolo da cittadina a importante metropoli, Chicago è stata definita come una delle 10 città più influenti al mondo. Oggi è una città multietnica, un importante centro finanziario e industriale ed uno dei maggiori centri fieristico/espositivi mondiali. È la città con il maggior numero di ponti mobili al mondo (attualmente 45) ed è un punto di riferimento mondiale per la musica blues. La città è nota anche per aver dato i natali a Papa Leone XIV.