place

Arco della Chicago Stock Exchange

Architetture di ChicagoArchitetture di Louis SullivanPagine che utilizzano l'estensione KartographerVoci con template Controllo di autorità ma senza codici
Chicago Stock Exchange Arch 2020 2448
Chicago Stock Exchange Arch 2020 2448

L'arco della Chicago Stock Exchange è un elemento architettonico situato all'esterno dell'Art Institute of Chicago, uno dei pochi frammenti di grandi dimensioni sopravvissuti dell'edificio della Chicago Stock Exchange progettato nel 1893 e demolito nel 1972.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Arco della Chicago Stock Exchange (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Arco della Chicago Stock Exchange
East Monroe Drive, Chicago Loop

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Arco della Chicago Stock ExchangeContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 41.88067 ° E -87.62113 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Chicago Stock Exchange Arch

East Monroe Drive
60603 Chicago, Loop
Illinois, Stati Uniti d'America
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q30680906)
linkOpenStreetMap (283892909)

Chicago Stock Exchange Arch 2020 2448
Chicago Stock Exchange Arch 2020 2448
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Fontana dei Grandi Laghi
Fontana dei Grandi Laghi

La fontana dei Grandi Laghi o fontana dello Spirito dei Grandi Laghi è una scultura allegorica realizzata da Lorado Taft, situata nella South Stanley McCormick Memorial Court dell'Art Institute of Chicago, a sud dell'Art Institute of Chicago Building. La statua si trova nella community area del Loop a Chicago, Illinois, negli Stati Uniti. Si tratta di un'opera in bronzo scolpita tra il 1907 ed il 1913. La fontana rappresenta cinque donne, dalle e sulle quali scorre l'acqua, alla stessa maniera in cui essa scorre attraverso i Grandi Laghi tra Stati Uniti e Canada. È da notare come sia recuperata all'interno dell'allegoria anche il reale flusso d'acqua all'interno dei laghi: dai 180 metri s.l.m. del Lago Superiore l'acqua defluisce verso est passando di lago in lago, fino a raggiungere il Lago Ontario e da qui scorrere verso il mare lungo il fiume San Lorenzo. La fontana è riconosciuta come una delle migliori e più famose opere di Lorado Taft. La fontana venne originariamente installata orientata verso sud, e in tale posizione rimase fino al 1963, quando fu spostata vicino all'addizione della Morton Wing ed orientata verso ovest, nella posizione tutt'oggi occupata dalla scultura. Nella sua collocazione originaria, l'opera era visibile dall'intersenzione tra la Jackson e la Michigan Avenue, conosciuta una volta come il "route center" verso sud. La fontana fu commissionata dal Benjamin Ferguson Fund e su un lato è possibile leggere l'iscrizione B. F. Ferguson Fountain of the Great Lakes. Sul pannello posteriore della fontana è scolpito un rilievo raffigurante lo stesso Benjamin Ferguson, ad oggi non visibile in seguito allo spostamento dell'opera. In quanto prima commessa da parte del Ferguson Fund, ci furono alcuni ritardi nel reperimento dei fondi. In aggiunta, il contesto giuridico per l'utilizzo del suolo del Grant Park di Chicago era ancora da delineare, in modo tale che anche la commissione andò incontro a ritardi nella scelta dell'ubicazione della statua. Una volta costruita, la fontana ricevette numerosi apprezzamenti, ma anche alcune critiche concernenti il simbolismo dell'opera.

Cloud Gate
Cloud Gate

Il Cloud Gate è una scultura pubblica dell'artista britannico di origini indiane Anish Kapoor e si trova al centro della AT&T Plaza nel Millennium Park a Chicago, Illinois, USA. La scultura e la AT&T Plaza si trovano tra il "Park Grill" ed il "Jay Pritzker Pavilion". Costruito tra il 2004 ed il 2006, la scultura è soprannominata "The Bean" (in italiano "Il Fagiolo") per via della sua forma. Fatto di 168 lastre di acciaio inossidabile saldate insieme, la sua lucidissima superficie esteriore non ha saldature visibili; le sue dimensioni sono 10 m × 20 m × 13 m e pesa circa 100 tonnellate. Il design di Kapoor è stato ispirato dal mercurio liquido e la superficie della scultura riflette distorcendo lo skyline della città. I visitatori possono passeggiare sia intorno alla scultura che sotto il suo arco di 3,7 metri, sotto cui si trova l' "omphalos" (in greco "ombelico"), una camera concava che curva e moltiplica i riflessi. La scultura racchiude molti dei temi artistici di Kapoor ed è popolare tra i turisti per l'opportunità di fare foto uniche grazie ai suoi particolari riflessi. La scultura venne selezionata durante una competizione di design: dopo aver scelto il design di Kapoor, vennero a galla numerose preoccupazioni tecnologiche circa la difficoltà di costruzione e di assemblaggio, senza contare quelle riguardanti il mantenimento. Furono quindi consultati diversi esperti, alcuni dei quali credevano che la scultura non potesse essere assolutamente costruita. Alla fine, un metodo fattibile venne trovato, ma la costruzione della scultura rimase indietro. La scultura venne poi svelata ancora incompleta nel 2004, durante i festeggiamenti per l'apertura del Millennium Park, prima di essere nuovamente nascosta per il completamento. Il Cloud Gate fu infine inaugurato ufficialmente il 15 maggio 2006 e da allora ha guadagnato sempre più popolarità, sia a livello locale che internazionale.