place

Rada di Alghero

AlgheroGeografia della provincia di SassariGolfi del Mar di SardegnaGolfi della SardegnaLocalità della Riviera del Corallo
Pagine con mappeSenza fonti - SardegnaSenza fonti - aprile 2020
Alghero Rada di Alghero (01)
Alghero Rada di Alghero (01)

La rada di Alghero (o golfo di Alghero) è un'insenatura naturale del mar di Sardegna settentrionale, situata di fronte all'omonima città della Sardegna. È delimitata a sud da capo Marrargiu e a nord da capo Caccia, il promontorio più esteso della Sardegna nord-occidentale. La rada, grazie alla sua collocazione geografica, offre riparo alle imbarcazioni in caso di situazioni meteorologiche avverse. Le sue coste si estendono per circa 70 km. Su di essa si affacciano diversi centri abitati: oltre ad Alghero infatti, si trovano Fertilia, Maristella e Tramariglio, tutte frazioni algheresi. Vi sono inoltre alcuni siti di importanza naturalistica come l'Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana e il parco regionale di Porto Conte. La zona di attracco principale è il porto di Alghero, ma rivestono un'importanza locale anche il porto di Fertilia e i punti di attracco di Porto Conte e Tramariglio.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Rada di Alghero (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 40.56 ° E 8.271389 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Fertilia


07041
Sardegna, Italia
mapAprire su Google Maps

Alghero Rada di Alghero (01)
Alghero Rada di Alghero (01)
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Alghero
Alghero

Alghero (AFI: /alˈɡɛro/; l'Alguer in algherese e catalano, [ləɫˈɣe]; s'Alighera in sardo) è un comune italiano di 42 223 abitanti, costitutivo della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari, in Sardegna. È conosciuta anche come la Barceloneta sarda, ovvero "la piccola Barcellona": la città ha infatti conservato l'uso del catalano, di cui è un'isola linguistica e il 22,4% dei suoi abitanti lo parla nella variante algherese, riconosciuta dalla Repubblica Italiana (ex art. 6 della Costituzione e legge n. 482/99) e dalla Regione Sardegna come lingua minoritaria. Tale lingua sta ricevendo tutela attraverso programmi di insegnamento e di utilizzo ufficiale all'interno del territorio comunale. Ad Alghero ha inoltre sede istituzionale una delegazione della Generalitat de Catalunya, il governo regionale della Catalogna. La città, una delle principali della Sardegna e quinta della regione per numero di abitanti, è una delle porte di accesso all'isola, grazie all'aeroporto che sorge nelle vicinanze di Fertilia. Già capoluogo di provincia nel corso dell'800 e di circondario fino alla soppressione di tali enti, oggi è considerata la capitale della Riviera del Corallo, nome che deriva dal fatto che nelle acque della sua rada è presente una grande quantità di corallo rosso, pescato da corallari subacquei, attività che con la lavorazione e la vendita, da secoli ha avuto una grande importanza di carattere economico e culturale, tanto che un ramo di corallo è inserito nello stemma della città. Alghero è la terza città universitaria della Sardegna dopo Sassari e Cagliari, con la sede del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università degli Studi di Sassari. È sede anche della Scuola per stranieri di lingua e cultura italiana di Alghero.