Il Calich (storicamente anche Kalich, storicamente e ufficialmente in catalano algherese estany del Càlic) è uno stagno, laguna o peschiera fra le più importanti zone umide costiere di Alghero e della Sardegna.
Si affaccia nella rada di Alghero, estendedosi dalla periferia della città dietro alla spiaggia di Maria Pia, fino alla frazione di Fertilia, prima della quale è collegato al mar di Sardegna da un canale, dove si trovano i resti del ponte romano. Lo stagno può essere suddiviso nei settori del Calich vero e proprio, dall'estremo occidentale al rio Barca, e del Calighet (piccolo Calich), fino all'estremo orientale. Verso terra lo stagno è cinto dalla strada statale 291 dir del Calich.
La dizione più diffusa è "stagno di Calich", ma sono ugualmente impiegate le forme "stagno del Calich", "laguna del Calich", "laguna di Calich" e "Estany del Càlic" in algherese, oltre alla forma "Kalich". Dallo stagno ha preso nome il Villaggio Calich, primo nucleo dell'insediamento fascista di Fertilia, da non confondere col campeggio Villaggio Calik Blu situato sull'altra riva del canale.
L’area dello stagno del Calich, è esterno al SIC ITB 010042 “Capo Caccia (con le Isole Foradada e Piana) e Punta Giglio , ma compreso nella ZPS Capo Caccia.