place

Necropoli di Anghelu Ruju

Località della Riviera del CoralloPagine con collegamenti non funzionantiPagine con mappeSiti archeologici di AlgheroSiti archeologici preistorici
Tombe e necropoli nuragiche e prenuragicheVoci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Alghero, necropoli di Anghelu Ruju (102)
Alghero, necropoli di Anghelu Ruju (102)

La necropoli di Anghelu Ruju è un sito archeologico prenuragico situato a nord della città di Alghero, in località I Piani, a lato della strada provinciale 42 dei Due Mari al km 21+390.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Necropoli di Anghelu Ruju (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Necropoli di Anghelu Ruju
Strada Provinciale 42 dei Due Mari,

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Numero di telefono Sito web Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Necropoli di Anghelu RujuContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 40.6325 ° E 8.326667 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Necropoli di Anghelu Ruju

Strada Provinciale 42 dei Due Mari
07041
Sardegna, Italia
mapAprire su Google Maps

Numero di telefono

call+393294385947

Sito web
musei.beniculturali.it

linkVisita il sito web

linkWikiData (Q539095)
linkOpenStreetMap (260477553)

Alghero, necropoli di Anghelu Ruju (102)
Alghero, necropoli di Anghelu Ruju (102)
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Alghero
Alghero

Alghero (AFI: /alˈɡɛro/; l'Alguer in algherese e catalano, [ləɫˈɣe]; s'Alighera in sardo) è un comune italiano di 42 223 abitanti, costitutivo della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari, in Sardegna. È conosciuta anche come la Barceloneta sarda, ovvero "la piccola Barcellona": la città ha infatti conservato l'uso del catalano, di cui è un'isola linguistica e il 22,4% dei suoi abitanti lo parla nella variante algherese, riconosciuta dalla Repubblica Italiana (ex art. 6 della Costituzione e legge n. 482/99) e dalla Regione Sardegna come lingua minoritaria. Tale lingua sta ricevendo tutela attraverso programmi di insegnamento e di utilizzo ufficiale all'interno del territorio comunale. Ad Alghero ha inoltre sede istituzionale una delegazione della Generalitat de Catalunya, il governo regionale della Catalogna. La città, una delle principali della Sardegna e quinta della regione per numero di abitanti, è una delle porte di accesso all'isola, grazie all'aeroporto che sorge nelle vicinanze di Fertilia. Già capoluogo di provincia nel corso dell'800 e di circondario fino alla soppressione di tali enti, oggi è considerata la capitale della Riviera del Corallo, nome che deriva dal fatto che nelle acque della sua rada è presente una grande quantità di corallo rosso, pescato da corallari subacquei, attività che con la lavorazione e la vendita, da secoli ha avuto una grande importanza di carattere economico e culturale, tanto che un ramo di corallo è inserito nello stemma della città. Alghero è la terza città universitaria della Sardegna dopo Sassari e Cagliari, con la sede del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università degli Studi di Sassari. È sede anche della Scuola per stranieri di lingua e cultura italiana di Alghero.